Patrizia Capua, la Repubblica 11/01/10; Fulvio Bufi, Corriere della Sera 11/01/10, 11 gennaio 2010
IL PARTO RECORD DEI SEI GEMELLI A BENEVENTO
(riassunto di due articoli):
La mattina di domenica 10 gennaio, all’ospedale Rummo di Benevento, sono nati sei gemelli con parto cesareo. Ai neonati sono stati dati i nomi di Paolo, Maurizio, Angelica, Annachiara, Serena e Francesca Pia, e sono stati messi in incubatrice nel reparto di Terapia intensiva neonatale perché incapaci di respirare autonomamente. Sono nati prematuri, dopo 26 settimane di gestazione, e per questo pesano poco: Francesca Pia 800 grammi, Angelica e Annachiara 700, Maurizio 630, Paolo 610 e Serena 600.
La madre è Carmela Oliva, originaria di Orta di Atella, 32 anni, alla prima gravidanza; il padre è Pino Mele: operaio in un calzaturificio, ha perso il lavoro nel novembre 2009. Lancia un appello: «Qualcuno mi aiuti. Certamente lo faranno i nonni, sono i primi nipoti, ma spero che anche lo Stato mi possa dare una mano». I sei figli sono arrivati grazie ad una terapia di stimolazione ovarica, dopo cinque anni di tentativi. Carmela è stata operata da un’équipe composta dal primario di Ginecologia Gennaro Trezza, Donato Limoncelli e Francesco Starace. Verrà dimessa tra pochi giorni, mentre i neonati dovranno rimanere in terapia intensiva per qualche settimana.
Gli altri casi recenti di parti plurigemellari in Italia:
• 15 gennaio 2000: Maria Grazia Berenate, 28 anni, partorisce sei gemelli all’ospedale di Perugia
• 13 settembre 2003: Mariella Mazzara, 31 anni, partorisce otto gemelli a Milano
• 29 settembre 2005: Daniela Cercello, 30 anni, partorisce cinque gemelli a Roma
• 30 ottobre 2007: Sara Tarantini, 27 anni, partorisce cinque gemelli all’ospedale di Ancona