Lucia Galli, il Giornale 10/01/2010, 10 gennaio 2010
«IO, IL RE DI PASQUA, CHIEDO UDIENZA AL PAPA»
(riassunto) - L’isola di Rapa Nui, meglio nota come l’isola di Pasqua, territorio cileno dal 1888 e occupata militarmente dal 1914 al 1967, ha un nuovo Re. Agterama Puhi Uira si è autoproclamato, in virtù della sua discendenza con Pakarathi Ure Potahi, a sua volta legato al leggendario sovrano Hotu Matua. Per il Re e per i suoi sostenitori l’isola starebbe meglio da sola, independente dal Cile. Agterama combatte come può: ha creato un dipartimento interno e si è messo a stampare passaporti. Il governo cileno e la stampa locale lo hanno definito un «soggetto pittoresco». Il prossimo passo del Re in politica estera è contattare il Papa e incontrarlo: vorrebbe il permesso per celebrare le messe non solo in spagnolo, ma anche in lingua Rapa Nui e, se possibile, in tahitiano e francese.