Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 10 Domenica calendario

AL MILAN LO SCUDETTO DELLE SCOMMESSE

Il diavolo "scuce" dal petto dei cugini nerazzurri lo scudetto targato 2009. E il pupone Totti con la sua Roma non avrebbe dovuto giocare la Uefa league ma tentare quanto meno lo spareggio di accesso alla più prestigiosa Champions league.
Nessuna possibilità di salvezza, invece, per Torino, Lecce e Reggina, destinate a retrocedere e giocare tra i cadetti.
Non è la classifica riscritta da una nuova calciopoli, ma più semplicemente quella riformulata dalle puntate degli scommettitori sul campionato di serie A 2008-2009. Così se dipendesse dalle puntate il Milan sarebbe campione d’Italia con oltre 54 milioni di euro, distanziando per poco più di un milione la Juventus che, almeno sulle scommesse, avrebbe coronato i sogni ormai frustrati da cinque anni di un sorpasso nei confronti dell’Inter,attestatasia 50,9 milioni di euro.
A realizzare l’obiettivo coppa del presidente Aurelio De Laurentis avrebbero pensato almeno gli scommettittori che nel 2009 hanno puntato 47,3 milioni sul Napoli facendogli occupare la quinta piazza della griglia, utile per giocare in Europa.
A stilare la nuova classifica del campionato di calcio sono stati i Monopoli di Stato, che ieria Roma hanno presentato i dati ufficiali di fine 2009 sui giochi sportivi e soprattutto le modalità di creazione dei palinsesti ei sistemi di controllo sulla regolarità del gioco legale.
Un gioco che, nonostante la flessione degli ultimi tre mesi dell’anno appena tascorso,ha raccolto dalla passione dei tifosi 4,026 miliardi di euro, restituendone in vincite agli appassionati della puntata il 76,52% (si veda Il Sole 24 Ore del4 gennaio) e assegnando uno scudetto al fisco di 170,5 milioni di euro, già al sicuro nelle casse dell’erario.