Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 08 Venerdì calendario

Spacciatore Tullio De Mauro, che ha seguito una trasmissione televisiva prima di Natale, si è un po’ arrabbiato con Umberto Galimberti, «già valente studioso di psicologia», che dissertando di vergogna ne aveva così spiegato l’etimologia: «"vereo gognam", temo la gogna»

Spacciatore Tullio De Mauro, che ha seguito una trasmissione televisiva prima di Natale, si è un po’ arrabbiato con Umberto Galimberti, «già valente studioso di psicologia», che dissertando di vergogna ne aveva così spiegato l’etimologia: «"vereo gognam", temo la gogna». In latino, nota però De Mauro sull’Unità di domenica, si dice «vereor», con la erre; e soprattutto «"gogna" non è parola latina, ma italiana moderna. "Vergogna", poi, appartiene alle parole di più sicura etimologia ed è la continuazione popolare del vocabolo "verecundia». E allora, come la mettiamo? Saranno anche sottigliezze, conclude l’insigne linguista, ma «dissipare l’autorità guadagnata in altri campi per spacciare notizie etimologiche senza fondamento» è una «piccola vergogna». Quanto piccola?.