Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 08 Venerdì calendario

Boom della cassa integrazione lo scorso anno le ore sono triplicate ROMA Il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi dice che il 2009 è stato un anno «difficile», ma si potrebbero tranquillamente adoperare termini molto più catastrofisti sul versante del lavoro e del reddito

Boom della cassa integrazione lo scorso anno le ore sono triplicate ROMA Il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi dice che il 2009 è stato un anno «difficile», ma si potrebbero tranquillamente adoperare termini molto più catastrofisti sul versante del lavoro e del reddito. Come annuncia l’Inps, che ieri ha diffuso i dati per l’anno appena concluso, nel 2009 sono state attivate 918 milioni di ore di cassa integrazione guadagni, con un aumento del 311% rispetto al 2008, che ne registrò 223 milioni. Un risultato che somma la Cig ordinaria (per crisi congiunturali), quella straordinaria (per crisi strutturali) e quella in deroga, che si dà a certe fasce di precari, e che nel 2008 non c’era. Per l’Inps dicembre mostra un allentamento della pressione, con 101 milioni di ore autorizzate (solo +2,24% rispetto a novembre). Stabile anche l’andamento delle richieste di disoccupazione, con 114.000 domande a novembre e un calo del 5% su ottobre. Tuttavia, a dicembre c’è una frenata della Cig ordinaria (-2,27%), ma un aumento del 10% di quella straordinaria. Come spiega il presidente dell’Inps Antonio Mastrapasqua, l’aumento del ricorso alla cassa integrazione vuole anche dire che sono state estese le tutele, che ora coprono lavoratori e aziende che una volta non godevano di ammortizzatori sociali. Inoltre, nel 2009 sono state messe in campo risorse triple rispetto a quelle poi utilizzate. vero, ma bisogna anche ricordare che intanto molti lavoratori sono ancora senza "ombrello", come i collaboratori: solo 1.000 su centomila hanno avuto il bonus. E poi stare in Cig significa campare con soli 500-700 euro al mese. Sacconi appunto parla di un «difficile 2009», anche se i dati «confermano l’abbondanza delle risorse messe a disposizione che si dimostrano pertanto più che sufficienti a coprire i fabbisogni del nuovo anno». Il problema, dice il ministro, «è quello di collegare il sostegno al reddito con una formazione utile a sviluppare le competenze dei lavoratori costretti all’inattività». I sindacati sono d’accordo, a partire dalla Cisl che con il segretario confederale Giorgio Santini sostiene la necessità di dare «nuovo impulso» alle politiche attive; mentre l’andamento della Cig preoccupa la Cgil che con il segretario confederale Susanna Camusso sottolinea come «il forte ricorso alla cassa straordinaria e a quella in deroga dimostrino come la crisi produttiva continui a incidere pesantemente sui lavoratori. La vera emergenza - afferma - rimane l’occupazione». « come se oltre 440 mila lavoratori fossero scomparsi per un anno intero dal sistema produttivo», dice per il Pd Cesare Damiano.