Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 04 Lunedì calendario

Fuentes Eufemiano

• Las Palmas (Spagna) 21 luglio 1955. Medico • «[...] un ginecologo noto soprattutto come mago dell’Epo[...]» (Marco Mensurati, Eugenio Capodacqua, ”la Repubblica” 6/3/2009) • «Cristina sa di cosa parla: correva i 400 metri e nel 1988 fu trovata positiva alle anfetamine, anche se poi il controllo fu invalidato per un vizio di forma. In quegli anni conobbe il futuro marito, Eufemiano Fuentes e, prima da atleta (bronzo all’Europeo indoor nei 400 nel 1987) e poi da compagna del ginecologo più influente di Spagna, deve averne viste parecchie: ”Sono come il vaso di Pandora – ha dichiarato l’ex quattrocentista Cristina Perez [...] ”. So quello che è successo ai Giochi olimpici di Barcellona 1992 e se parlassi farei crollare il mondo dello sport spagnolo”. In quell’Olimpiade, che portò la Spagna al sesto posto del medagliere con 13 ori, 7 argenti e 2 bronzi (un record), la Perez partecipò alla staffetta 4x400. Suo marito, a quanto lascia intendere lei, si diede da fare un po’ in tutte le specialità: ”Sto zitta solo per rispetto dei miei compagni e della gente che ha fatto tanti sacrifici. Io ho lasciato a 31 anni perché mi sono resa conto che lo sport in generale è un mondo di ipocrisia, dove tutto è permesso pur di arrivare alla vittoria. Io me ne sto tranquilla, ma è giusto che tutti sappiano che io so: dal Consiglio superiore dello sport alla più piccola organizzazione sportiva”. [...] Lui, che nel momento clou dell’Operacion Puerto chiedeva almeno 10 mila euro per parlare, era arrivato a fatturare, secondo i calcoli fatti dalla Guardia Civil spagnola, fino a 2 milioni di euro all’anno con il sistema del doping, incentrato soprattutto sulle trasfusioni sanguigne. Cristina ovviamente difende Eufemiano: ”Mio marito? Si dedica alla medicina dello sport ed è stato trattato in modo vergognoso dallo Stato, neanche avesse ammazzato qualcuno. In realtà Eufemiano è stato una vittima, ma quanti altri medici lavorano con lo sport e lo fanno segretamente? Io vi posso dire che sono tantissimi. E con orgoglio dico anche che molte medaglie olimpiche sono state vinte grazie al dottor Fuentes”. Eufemiano è stato medico di squadre di ciclismo (alla Kelme lavorava con la sorella Yolanda), ma ha sempre sostenuto (suffragato dalla testimonianza del pentito Jesus Manzano) di aver ”curato” anche altri sportivi: calciatori, pugili, mezzofondisti, tennisti. Per l’Operacion Puerto hanno pagato solo una dozzina di corridori (compresi Basso e Ullrich) e tutto il mondo del ciclismo. [...]» (Paolo Tomaselli, ”Corriere della Sera” 20/11/2008).