Giorgio Calabrese, La Stampa 4/1/2010, 4 gennaio 2010
Come perdere i chili di troppo - In media ogni italiano ha preso due chili per gli stravizi delle Feste: come smaltirli? Dimezzare i carboidrati e i grassi ma non eliminarli completamente
Come perdere i chili di troppo - In media ogni italiano ha preso due chili per gli stravizi delle Feste: come smaltirli? Dimezzare i carboidrati e i grassi ma non eliminarli completamente. Basta non superare 50 grammi di pasta, riso o pane (un pasto al giorno), raddoppiare le verdure e la frutta e inserire le proteine di tipo animale (carne o pesce) senza superare i 100 grammi al giorno. Serve saltare i pasti? Non serve ed è anche dannoso. Il corpo umano ha sempre bisogno di nutrienti, anche se ipocalorici, perché non è importante solo ingerire le giuste calorie, ma è necessario anche non far mancare all’organismo le vitamine e i minerali che si trovano in tutti i cibi, specie in quelli di origine vegetale. Meglio modificare il regime alimentare oppure muoversi di più? Diminuire le calorie col criterio sopra descritto è essenziale, ma non basta; è necessario muoversi facendo anche solo una lunga passeggiata di circa un’ora al giorno, magari divisa tra il mattino e il pomeriggio. Serve fare attività fisica aerobica mentre non servono i pesi. Funziona la dieta «dissociata»: carboidrati a pranzo e proteine a cena? La dieta che prevede l’introduzione esclusiva di carboidrati a pranzo e proteine a cena è da considerare una «mini-dissociata» e se è seguita per qualche giorno non crea problemi e fa anche perdere un po’ di chili (ma si tratta più di acqua che di grasso). La vera dieta dissociata prevede un solo nutriente al giorno (un giorno solo frutta, un altro solo carne, un altro ancora solo pasta, e via dicendo) ed è un regime completamente squilibrato e da evitare. E la «dieta zona»? adatta a tutti? Altro non è che una di quelle diete iperproteiche che all’inizio fanno perdere liquidi e un po’ di grassi e che dopo un po’ non funzionano più. Anzi, si riprendono i chili persi con interessi da usurai. Prima di mettersi a dieta bisogna eseguire degli esami clinici? Se i chili presi in questo periodo natalizio sono più di cinque, conviene fare degli esami, specie insulinemia e glicemia, oltre che trigliceridi e colesterolo; altrimenti, se si tratta solo di uno o due chili, basta seguire il regime alimentare sopra descritto e tutto va a posto. Quali sono gli alimenti che aiutano a disintossicarci dopo le abbuffate? Soprattutto verdure, frutta e legumi (ne mangiamo purtroppo sempre troppo pochi). Grazie alla grande quantità di fibra vegetale in essi contenuti, si assorbono meno grassi e zuccheri e si regolarizza il metabolismo e l’intestino. Quali i rimedi «della mattina dopo» quando si è bevuto un po’ troppo? Spremuta d’arancia, centrifugato di verdura e frutta. Bisogna sacrificare qualsiasi bevanda alcolica? Dopo i bagordi e le grandi bevute è meglio limitarsi ad acqua naturale e spremuta di arancia. Dopo una settimana di questo regime si può tornare a bere un buon bicchiere di vino ai pasti senza alcun problema. Dal punto di vista psicologico, serve pesarsi ogni mattina ? Conviene pesarsi all’inizio del regime dimagrante, poi rifarlo dopo almeno quattro giorni e seguire questa cadenza per non farsi prendere dall’ansia del risultato immediato. State tranquilli: seguendo questi consigli dimagrirete sicuramente. Anno nuovo dieta nuova? Funziona cambiare radicalmente il proprio modo di alimentarsi? meglio dimezzare quello che prima delle feste natalizie mangiavamo liberamente ogni giorno. Basta questo accorgimento e in un mese alcuni chili andranno via senza grandi sacrifici. Bisogna mettere a dieta anche i bambini? Ai bambini non conviene imporre metodi e regimi dietetici rigidi. Sono fiori che debbono sbocciare e bisogna rispettare il loro metabolismo e il loro tempo. Introducete cinque piccoli pasti al giorno per una settimana e vedrete che il loro peso si rimetterà in ordine. Ogni quanto ci si può concedere una pizza o un fast food? Una buona pizza può essere mangiata senza sensi di colpa una volta alla settimana. Dobbiamo invece intenderci sul significato di fast food. Se si tratta dei paninazzi dal nome molto noto lo sconsiglierei quasi sempre, se invece si tratta di cibo veloce ma sano e digeribile va bene una volta alla settimana.