Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 02 Sabato calendario

Contiene un’incisione in rame, a bulino, a firma in basso a sinistra di Joseph Conti ”Ing. Top. Du Roi”; in un ovale in basso è il titolo: Pianta dell’Ordine di Parata con cui erano schierate le Regie truppe il giorno delli 21 Maggio 1815 per l’Esposizione della Ss

Contiene un’incisione in rame, a bulino, a firma in basso a sinistra di Joseph Conti ”Ing. Top. Du Roi”; in un ovale in basso è il titolo: Pianta dell’Ordine di Parata con cui erano schierate le Regie truppe il giorno delli 21 Maggio 1815 per l’Esposizione della Ss. Sindone. Attraverso la legenda è descritto l’ordine preciso con cui erano schierate le truppe regie durante la solenne ostensione della reliquia per il ritorno dei Savoia. La processione era guidata dal papa Pio VII, che si era rifugiato a Genova dopo la fuga di Napoleone Bonaparte dall’Elba. Il Papa precedeva, attorniato dai vescovi, l’urna che conteneva la reliquia, posta sotto un baldacchino, sorretto dal re e dai principi. Alla processione partecipavano la corte, i Decurioni della Città e le personalità politiche e religiose più insigni, secondo una tradizione secolare.