Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 02 Sabato calendario

Rinasce la Fokker: il marchio su 700 aerei - Torna a sventolare la bandiera della Fokker, l’industria aeronautica olandese fondata il 22 febbraio 1912 da Anthony Fokker

Rinasce la Fokker: il marchio su 700 aerei - Torna a sventolare la bandiera della Fokker, l’industria aeronautica olandese fondata il 22 febbraio 1912 da Anthony Fokker. Era stata ammainata il 15 marzo 1996, quando la società, produttrice di aerei passeggeri sotto i 100 posti, venne dichiarata fallita in seguito alla decisione della tedesca Dasa (oggi Eads) di abbandonare al suo destino il gruppo in crisi, con 5.664 dipendenti, nel quale aveva perso 4mila miliardi di vecchie lire. Nel flop fu azzerato l’investimento di Finmeccanica che, nella rincorsa a un’improbabile alleanza, aveva acquisito il 3,48% della società per 51 miliardi di vecchie lire. Metà della Fokker fu quindi salvata da un altro gruppo olandese, Stork. Da ieri, la Stork Aerospace è tornata a fregiarsi del marchio Fokker, che compare su circa 700 aerei nel mondo. Con 3.700 dipendenti, il gruppo aerospaziale ha fatturato 597 milioni di euro nel 2008. La nuova Fokker collabora alla realizzazione del caccia americana F-35, all’airbus 380 e al Boeing 747-8.