Caterina Maniaci, Libero 2/1/2010, 2 gennaio 2010
Da Reagan a Mijailovic fino a Brosio: la madonna che fa proseliti fra i vip di Caterina Maniaci per Libero - Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, ma anche una santa come madre Teresa di Calcutta
Da Reagan a Mijailovic fino a Brosio: la madonna che fa proseliti fra i vip di Caterina Maniaci per Libero - Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, ma anche una santa come madre Teresa di Calcutta. E poi, Paolo Brosio e Sinisa Mihajlovic, passando per Gianni Morandi. Tutti accomunati, in un modo o nell’altro, da Medjugorje, insieme ai due milioni di pellegrini l’anno, di cui un terzo italiani e che sembrano aumentare di anno in anno. Ma che c’entra l’ex presidente Usa Reagan con il santuario bosniaco? Ci sono diversi e sorprendenti contatti. Nell’87 l’ambasciatore del presidente Ronald Reagan per l’Europa centrale Alfred H. Kingon si fermò a Medjugorje per due settimane, a pregare per il figlio ammalato, e divenendo scrupoloso ”seguace” di tutti i messaggi di Medjugorje. Poco prima di tornare negli Stati Uniti, la veggente Marija Pavlovic scrisse un messaggio per Reagan affidandolo all’ambasciatore. L’agenzia Vatican Service News ha ora ricordato come madre Teresa di Calcutta fosse una devota di Medjugorje e, fatto sconosciuto, regalò a Reagan quattro medagliette della Chiesa locale, raffiguranti la Madonna, con la data della sua prima apparizione ai veggenti, ovvero il 24 giugno 1981. L’ultimo caso che ha fatto molto parlare è stato quello di Paolo Brosio. Il giornalista, nonché showman televisivo, ha scritto, raccontato, illustrato con dovizia di particolari che, dopo un periodo buioe disperato, ha ritrovato la fede e, in un certo senso, la vita stessa, proprio incontrando la spiritualità di Medjugorje. Il che lo ha trasformato in un vero e proprio ”attivista” tanto che, tanto per fare un esempio, 13 maggio 2009, ha organizzato un pellegrinaggio al santuario, coinvolgendo numerosi volti noti del mondo della comunicazione, dello spettacolo, dell’imprenditoria. Tra loro Alfonso Signorini, direttore di Tv Sorrisi e Canzoni e di Chi, e l’allenatore di calcio Sinisa Mihajilovic. In tutto circa duecento persone. Gianni Morandi, dal canto suo, ha fatto sapere, recentemente, che quando è in auto ascolta sempre Radio Maria, emittente cattolica che molta attenzione riserva a Medjugorje. Vip a parte, e a parte la straordinaria storia dei sei veggenti - che dal 24 giugno 1981 fino ad oggi dicono di incontrare la Madonna, ossia Ivanka, Mirjana, Vicka, Ivan, Ivan, Marija e Jakov - a Medjugorje, per una specie di miracolosa germinazione, nascono altre storie incredibili. Come quella di suor Elvira Petrozzi, fondatrice della Comunità Cenacolo, che proprio a Medjugorje ha due «case», una maschile e una femminile, per aiutare i ragazzi a uscire dalla tossicodipendenza. O quella di suor Cornelia Kordic, che accoglie orfani e anziani soli. E della rumena Melinda Dumitrescu, che ha rinunciato a una brillante carriera e suona il violino solo per la Madonna e per i pellegrini.