Ettore Livini, Repubblica 31/12/2009, 31 dicembre 2009
Tra i due litiganti Ryanair e Alitalia perde il passeggero di Ettore Livini per Repubblica - MILANO - La partita tra Ryanair ed Enac si prepara a ridisegnare l´assetto dei cieli italiani
Tra i due litiganti Ryanair e Alitalia perde il passeggero di Ettore Livini per Repubblica - MILANO - La partita tra Ryanair ed Enac si prepara a ridisegnare l´assetto dei cieli italiani. Da qualche anno a questa parte, infatti, il vettore si è ritagliato un bel pezzo del trasporto aereo tricolore: i jet con la livrea irlandese coprono circa il 22% dei collegamenti tra l´Italia e l´estero, dato che ne fa di gran lunga la compagnia numero uno su questo fronte. Poco alla volta però, la società di Michael O´Leary si è conquistata anche una fetta sempre più importante del mercato domestico, dove con la rivale Easyjet copre ormai circa il 20% dei voli. Il problema è che la nuova Alitalia di Roberto Colaninno e Rocco Sabelli ha affidato quasi tutte le speranze di rilancio alla riconquista di una leadership più solida sulle tratte interne, riducendo all´osso i propri servizi internazionali. E la competitività delle low cost (Ryanair secondo uno studio dell´Istitito Bruno Leoni ha un costo per posto chilometro offerto di 3,5 centesimi, contro i 7 circa della Magliana) rischia di allungare nel tempo il recupero di redditività della compagnia di bandiera. Il braccio di ferro sulle licenze di pesca nasconde dunque una partita molto più complessa. Certo Ryanair, in un momento di crisi, potrebbe anche avere qualche interesse a tagliare alcune rotte. Ma di sicuro se il 23 gennaio sospenderà molte tratte interne - come minacciato da O´Leary - il primo beneficiario sarà proprio l´Alitalia, che negli ultimi mesi ha già consolidato dal 51% al 53% la sua quota nel Belpaese. E con un sistema aereo già privo per decreto governativo di vigilanza antitrust, a farne le spese, alla fine, rischiano di essere soprattutto i consumatori.