Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 29 Martedì calendario

Quando i migliori hotel non sono i più cari un viaggio tra lusso, benessere e semplicità di Marina Cavallieri per Repubblica - ROMA - Il primo, il più esclusivo, si trova in Sud Africa, è un´oasi del lusso, realizzato con perfezione in ogni dettaglio, pensato per chi cerca un´esperienza di agio assoluto in un contesto selvaggio, di benessere nella natura primitiva

Quando i migliori hotel non sono i più cari un viaggio tra lusso, benessere e semplicità di Marina Cavallieri per Repubblica - ROMA - Il primo, il più esclusivo, si trova in Sud Africa, è un´oasi del lusso, realizzato con perfezione in ogni dettaglio, pensato per chi cerca un´esperienza di agio assoluto in un contesto selvaggio, di benessere nella natura primitiva. Conquista la classifica dei migliori hotel del mondo il Bushmans Kloof-Wilderness reserve&Wellness retreat, lo seguono altre lussuose dimore per le quali usare la parola hotel è forse ingiusto, sicuramente riduttivo. La classifica è stata stilata da "Travel&leisure" ed è un elenco delle più raffinate frontiere dell´ospitalità, del nuovo lusso per viaggiatori molto esigenti, gente in fuga dalla quotidianità anche la più speciale, che cerca più che un alloggio un´esperienza, e che soprattutto non bada a spese. Una lista da capogiro ma l´elenco lascia qualche speranza: il dieci per cento non è del tutto inaccessibile, tra i 500 ce ne sono circa 50, lussuosi ma non impossibili. Come il London West Hollywood, in California, famoso per i drink nel bar con vista. Prezzo? Circa 250 dollari. Per il resto è un patinato catalogo di tecno-palafitte nei laghi o strutture di vetro tra le rocce, vince l´eco-luxury: stanze di 150 metri dove si dorme con lenzuola di lino mentre dietro l´angolo passeggiano silenziosi gli elefanti. Tra i top non mancano hotel vertiginosi piantati nel cuore pulsante delle metropoli, con comfort ad alto tasso tecnologico. Sono sparsi in tutto il pianeta, i 500 "best hotel", i prezzi di alcuni sfiorano i tremila dollari al giorno, ovviamente tutto compreso. Ma si allarga la fascia della qualità, del servizio d´eccellenza non solo per pochi. «In questa classifica ci sono diversi hotel che proponiamo alla nostra clientela e non tutti sono prezzi inarrivabili», dice Mauro Zanarini, direttore generale di "Viaggi dell´Elefante". «Quello che le persone cercano quando vengono a chiedere questo tipo di cose è l´esclusività e un servizio costruito a misura degli ospiti». Il nuovo lusso ha dimensioni ridotte, rispetta la privacy, mette a proprio agio pur nella sua unicità. «Sono preferite le strutture con poche stanze, i servizi personalizzati, anche nei luoghi più esclusivi deve prevalere la dimensione umana». Ma soprattutto il nuovo lusso deve essere eco-sostenibile. «Stiamo sempre di più selezionando strutture che abbiano questa caratteristica, che vanno nella direzione del rispetto ambientale, non basta più il criterio delle 5 stelle, oggi viene apprezzata un´offerta che coniuga eccellenza del servizio con politiche di eco-sostenibilità». Si spostano in basso i confini del lusso, cambiano i criteri. «Oggi nessun grande hotel può aprire se non ha al suo interno un centro benessere che offre trattamenti estetici, palestre, la cura della persona», spiega Ezio Indiani, direttore dell´Hotel Principe di Savoia, a Milano dal 1928. «Un´altra caratteristica ormai indispensabile per un hotel è una cucina raffinata, mentre una volta la ristorazione era marginale. E poi è richiesta tranquillità». Quello per cui si è disposti di più a pagare è l´assoluto relax.