Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 29 Martedì calendario

Tutto è pronto per la rivoluzione al vertice delle Fiamme Gialle: la nomina di un ufficiale del corpo alla carica di comandante generale

Tutto è pronto per la rivoluzione al vertice delle Fiamme Gialle: la nomina di un ufficiale del corpo alla carica di comandante generale. Finora il numero uno della Guardia di Finanza è sempre stato un generale dell’Esercito, senza esperienza di indagini fiscali e problemi tributari: un retaggio della diffidenza dei vecchi legislatori verso i corpi armati e del rispetto per la natura militare dell’istituzione. Adesso un disegno di legge dovrebbe aprire la strada del vertice agli specialisti provenienti dal corpo. Il nuovo testo sarebbe già stato approvato da Giulio Tremonti, che ha tra i più stretti collaboratori nell’attività professionale e politica degli ex ufficiali delle Fiamme Gialle. Nove anni fa la stessa innovazione venne introdotta dal governo D’Alema per i carabinieri, promossi al rango di forza armata autonoma con un ’loro’ comandante in capo. Adesso anche nella Guardia di Finanza potrebbe venire cancellato il tabù che impediva a un ufficiale di sedere sulla poltrona più importante. I tempi del feroce scontro tra il generale Speciale e il ministro prodiano Tommaso Padoa-Schioppa - che lo accusò di avere reso la Finanza "un corpo separato" - sembrano così definitivamente superati. Garantendo un gradino di carriera in più a tanti ufficiali.