Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 23 Mercoledì calendario

Chessidice in viale dell’Editoria - Lodo Mondadori, da Fininvest fideiussione alla Cir per 800 mln

Chessidice in viale dell’Editoria - Lodo Mondadori, da Fininvest fideiussione alla Cir per 800 mln. Fininvest ha presentato ieri alla Cir la fideiussione da circa 800 milioni di euro necessaria per congelare l’esecutività della sentenza di primo grado del Lodo Mondadori, che ha condannato la holding di Silvio Berlusconi a un maxirisarcimento di 750 milioni di euro a favore della società di Carlo De Benedetti. In questo modo, a fronte della garanzia rappresentata dalla fideiussione, dovrebbe essere «congelato» il risarcimento record. La Corte di Milano deve ora fissare, per il prossimo 23 febbraio, l’udienza in cui si discuterà nel merito la vicenda, in vista della sentenza di secondo grado attesa fra circa un anno. Apple studia gli abbonamenti per la web tv. Apple pensa di lanciare la sfida alla tv via cavo e satellite, offrendo abbonamenti alla tv su internet. Il piano della società di Cupertino piace, come riportato dal Wall Street Journal, a Cba e Walt Disney che stanno considerando l’ipotesi di partecipare all’iniziativa. Apple punta a lanciare nel 2010 il servizio, che potrebbe prevedere l’accesso ad alcuni show televisivi scelti fra diversi network americani e offerti on-line, previo pagamento di una commissione mensile. Secolo XIX, La Rocca riorganizza. A partire dalla prima settimana di febbraio dovrebbe debuttare in edicola il nuovo formato del quotidiano genovese diretto da Umberto La Rocca, ridotto di circa 5 centimetri, con una veste più simile a quella del Corriere della Sera. In programma c’è anche la separazione delle redazioni economia e interni, a oggi accorpate in unico servizio così come voluto dal precedente direttore, Lanfranco Vaccari. Il Secolo XIX dovrebbe poi procedere a un paio di assunzioni, per coprire i posti lasciati vacanti dall’ultimo giro di uscite. Perseguendo sempre l’obiettivo di maggiori sinergie tra carta stampata, web e radio, il quotidiano pubblicato dalla famiglia Perrone dovrebbe infine rinnovare la sua presenza on-line. Fcp-Assointernet, pubblicità su del 5%. Il periodo gennaio-novembre 2009, rispetto al periodo gennaio-novembre 2008, segna un andamento positivo (+5%) della pubblicità su Internet. La tipologia Display registra un calo del 2%, la Search un aumento del 12% e l’Affiliate un calo del 3%. Zanichelli in versione iPhone e iPod touch. La casa editrice Zanichelli lancia un’edizione compatibile per iPhone e iPod touch del vocabolario della lingua italiana lo Zingarelli 2010, del dizionario italiano-inglese inglese-italiano, il Ragazzini 2010 e del dizionario dei film Il Morandini 2010. Le nuove opere saranno distribuite dall’AppleStore (29,99 euro per lo Zingarelli e Ragazzini, 9,99 euro per il Morandini). Stop, il tribunale ordina il reintegro dei giornalisti licenziati. Il giudice Mariani del tribunale di Milano ha condannato la casa editrice Mimosa al reintegro dei tre giornalisti e due grafici di Stop, licenziati in tronco il 22 gennaio del 2008. Contestualmente, l’editore Marco Sutter dovrà pure pagare le mensilità pregresse e i mancati contributi per tutto il periodo intercorso (si parla di oltre 500 mila euro). Mimosa aveva rilevato la testata settimanale Stop dalla casa editrice Quadratum. Ma, a inizio 2008, aveva ritenuto di liberarsi della redazione, affidando la fattura del giornale al service Quick press di Antonio Crudo. In gennaio vi saranno ulteriori udienze per le rappresentanze sindacali di Stop, anch’esse oggetto di licenziamento nel 2008. Intanto è molto vicino alla fine il rapporto tra la casa editrice Mimosa e Giacomo Airoldi, attuale direttore del settimanale Star+Tv. Le parti dovrebbero trovare un accordo consensuale per dividere i propri destini. E potrebbe quindi tramontare il progetto di Mimosa di portare in edicola, nel 2010, un settimanale di notizie positive (la testata avrebbe dovuto essere Bene!), alla cui direzione era previsto proprio Airoldi. Gruppo Food, due anni di contratto di solidarietà. Food srl, società guidata dall’editore e a.d. Paolo Dalcò che pubblica l’omonima rivista, ha firmato con la redazione un contratto di solidarietà di due anni, a partire dal prossimo primo gennaio fino alla fine del 2011. Obiettivo: la ristrutturazione aziendale, dopo che il gruppo aveva già affrontato 6 mesi di solidarietà, volti a superare un momentaneo stato di crisi. Food srl prenderà in affitto i rami d’azienda Leonardo publishing e Food editore, dopo aver già fatto lo stesso con Euroforum. Al termine dei due anni, salvo che non si proceda prima alla chiusura di qualche testata, in esubero ci potrebbero essere comunque una decina di giornalisti su 23 complessivi.