Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 22 Martedì calendario

MANIA PER GLI USA UNA CANZONE DI CELENTANO DEL 72


Per gli americani è stato Adriano Celentano a lanciare il rap. La prova? «Prisencolinesinanciusol», canzone del 1972, il cui testo si basa su un vocabolario inventato da Celentano. La consacrazione arriva da uno dei più prestigiosi scrittori e blogger statunitensi Cory Doctorow che cita il Molleggiato nel suo sito blog «Boing Boing» come esempio di quanti fingono di usare l’inglese pur non sapendolo. Doctorow esalta il video della canzone come un fenomeno rock che orecchia l’inglese in maniera tale da sembrare veramente tale, anche se cantato in un modo da essere difficile da decifrare. Un omaggio che ha scatenato una valanga di interventi facendo del Molleggiato un caso musicale su web. Alcuni definiscono Celentano «un precursore dell’innovazione musicale», altri sottolineano il ritardo con il quale Doctorow ha scoperto l’artista, altri ancora azzardano un paragone con artisti come Presley. «Sono felicemente sorpreso delle dimensioni di questo evento globale nato spontaneamente sulla rete», ha commentato Celentano. « talmente importante che ne terrò conto sempre di più, a partire dal prossimo cd di inediti su cui sto lavorando».