Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 22 Martedì calendario

Rai: canone aumenta 109 euro per il 2010 - Aumenta il canone Rai, seppure solo di 1 euro e mezzo per l’adeguamento al tasso di inflazione

Rai: canone aumenta 109 euro per il 2010 - Aumenta il canone Rai, seppure solo di 1 euro e mezzo per l’adeguamento al tasso di inflazione."Misura inevitabile e che il governo ha cercato di limitare al massimo", fa notare il capogruppo pdl in Vigilanza Alessio Butti. Ma il decreto firmato oggi dal vice ministro per lo sviluppo economico Paolo Romani, con il quale la cifra da pagare passa da 107,5 a 109 euro, viene bocciato dall’Agcom, il consiglio degli utenti ("aumento assolutamente da evitare"). Mentre nel mondo politico sono in tanti, in prima fila l’ex consigliere di cda Carlo Rognoni, a chiedere subito un impegno contro l’evasione. "Come per la precedente annualità -fa notare il ministero dello sviluppo economico - l’importo è stato adeguato di 1,50, tenendo conto dell’inflazione programmata". "Il verbo adeguare è forse esagerato - commenta nel suo blog il parlamentare pd Enzo Carra - la decisione va comunque accompagnata da un serio disboscamento dell’evasione fiscale". Alla lotta contro l’evasione pensa anche l’Udc Roberto Rao, che ricorda la sua proposta di inserire il canone nella bolletta energetica. Il nodo, "rimane l’evasione", dice anche il segretario del sindacato dei giornalisti Rai (Usigrai) Carlo Verna. Il senatore pd Vincenzo Vita suggerisce di trasformare il canone "da imposta uguale per tutti a tassa progressiva", il portavoce di Articolo 21 Giuseppe Giulietti concorda con l’Agcom ("aumento scollegato da qualsiasi progetto di qualificazione"). Critica anche l’Aiart,associazione dei telespettatori cattolici:"l’aumento del canone quantitativamente è minino - dice il presidente Luca Borgomeo - ma è il segnale che conta. Si ritocca verso l’alto quella che tanti italiani considerano un’odiosa tassa, ma la qualità cala". Contrario il dei pensionati, che parla di "iniquo balzello", contraria anche l’associazione dei pensionati (Api) ("da governo amara sorpresa"). L’aumento "non può creare scandalo", commenta da parte sua il parlamentare Pdl Benedetto della Vedova. Convinto che "il futuro della Rai sia la privatizzazione".Rognoni fa notare che l’Italia ha il record dell’evasione, mentre il recupero consentirebbe di ridurre il canone ai meno abbienti e agli anziani oltre i 70 anni, pensionati al minimo. Anche Butti ricorda la necessità di pensare ora a ridurre l’evasione. L’auspicio, conclude, "é che per il 2010 l’incremento del canone possa favorire un aumento della qualità dei programmi, a vantaggio del pluralismo e della piena soddisfazione dei contribuenti".