Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 22 Martedì calendario

LETTERE

Capisco che quanto sto per dire sia il risultato della "deformazione professionale" di un ex-insegnante, ma non riesco proprio a farne a meno. Purtroppo è invalso da tempo l’uso del termine "inciucio" derivato dal napoletano " ’nciucio" per significare un "accordo di basso livello fra forze politiche ufficialmente contrapposte", come spiega lo stesso vocabolario Gabrielli. Ebbene, è un’interpretazione del dialetto napoletano completamente sbagliata. Se si consulta il "Dizionario dialettale napoletano" di Antonio Altamura, si scoprirà che il termine" ’nciucio " significa "pettegolezzo o sobillamento", come, da vecchio napoletano, ho sempre saputo. Volendo rifarsi al dialetto napoletano, il vocabolo giusto sarebbe stato: "abbaccamiento". Comprendo che ormai non si possa più tornare indietro, ma desideravo da estimatore e lettore del giornale almeno segnalarlo.
Paolo Traversa
p.traversa@yahoo.it