Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 19 Sabato calendario

DIVERSI


Arriva in Italia Baby Down, bambolotto con i tratti somatici di un bambino down, malato di trisomia 21, ideato in Spagna nel 2007. Importato in Italia dalla società Cangillo interni limited edition, Baby Down è distribuito dalla cooperativa sociale Il Martin Pescatore: i ricavi andranno al Ceps e all’associazione Retinite Pigmentosa Emilia Romagna. Per il momento il bambolotto è disponibile solo in versione femminile e si può acquistare solo online, al prezzo di 34,90 euro. Inoltre, il progetto dà nuove opportunità di lavoro ai disabili. Carlo Rizzoli, presidente del Ceps (Centro emiliano problemi sociali per la trisomia 21): «Gli imballaggi e le spedizioni sono gestite da ragazzi con disabilità psichica e avvieremo anche un laboratorio di sartoria, utilizzando materiale di riciclo, per produrre i vestiti delle bambole: Baby Down è un progetto a lungo termine, che unisce la campagna culturale all’inserimento lavorativo».

______________________________________

Baby Down contro i pregiudizi -

La diversità si impara giocando. Arriva anche in Italia Baby Down, la bambola con i tratti somatici di un bambino con trisomia 21: inventato in Spagna nel 2007, ora il giocattolo è disponibile anche nel nostro paese per iniziativa di alcune realtà del mondo sociale bolognese. ”E’ una provocazione culturale – spiega Carlo Rizzoli, presidente del Ceps (Centro emiliano problemi sociali per la trisomia 21), fra i promotori dell’iniziativa ”: le persone Down sono ancora circondate da molti pregiudizi, il bambolotto serve a rendere quotidiano e normale il loro aspetto e la loro presenza”. Giocando si potrà prendere confidenza con i tratti somatici che caratterizzano i bambini con trisomia 21: gli occhi allungati, le dita dei piedi leggermente separate e la lingua un po’ all’infuori. Per il momento il bambolotto è disponibile solo nella versione femminile e si può acquistare solo on line, all’indirizzo www.ilmartinpescatore.org/baby-down.html, al costo di 34,90 euro.

Importata in esclusiva per l’Italia dalla società Cangillo interni limited edition, Baby Down è distribuita dalla cooperativa sociale Il Martin Pescatore, mentre i proventi andranno al Ceps e all’associazione Retinite Pigmentosa Emilia Romagna. Oltre alla campagna di sensibilizzazione, il progetto Baby Down porta nuove opportunità di lavoro per le persone con disabilità. ”Gli imballaggi e le spedizioni sono gestite da ragazzi con disabilità psichica – spiega Rizzoli – e avvieremo anche un laboratorio di sartoria, utilizzando materiale di riciclo, per produrre i vestiti delle bambole: Baby Down è un progetto a lungo termine, che unisce la campagna culturale all’inserimento lavorativo”.

In Spagna, a due anni dal lancio, sono state distribuite 30 mila Baby Down e i proventi sono serviti a finanziare la Fundaciòn Down España. Come sarà l’accoglienza in Italia? ”Fra i nostri associati c’è già chi ha ordinato il bambolotto – conclude Rizzoli ”: una ragazza Down ad esempio lo ha regalato a sua figlia, che adesso ha una bambola che assomiglia alla mamma”. I promotori non temono quindi che Baby Down possa suscitare polemiche o risultare irrispettosa. ”Crediamo piuttosto – spiega Antonella Gambini dell’associazione Retinite Pigmentosa Emilia Romagna – che attraverso il gioco si possa diffondere, già tra i più piccoli, la cultura del rispetto”.

Il bambolotto in effetti dovrebbe servire anche agli adulti. ”Ad esempio Baby Down può insegnare che gli occhi a mandorla fanno parte dell’identità di una persona con trisomia 21 – aggiunge Rizzoli – e che non vanno cancellati con la chirurgia estetica, come alcuni genitori ancora chiedono”. Nelle intenzioni dei promotori, Baby Down si pone alla stregua delle prime bambole di colore che comparvero negli Usa e di quelle in sedia a ruote.