Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 17 Giovedì calendario

DISILLUDERE


Per i bambini, scoprire che Babbo Natale non esiste non è traumatico. Nel 1896 il 22% dei bambini diceva di aver provato disappunto scoprendolo, mentre nel 1979 la percentuale saliva al 39%. Solo il 2%-6% si era sentito tradito. In un secolo, la percentuale dei bambini che vengono a saperlo dai genitori è passata dal 20% al 40%. Il motivo per il quale si tramanda il mito di Babbo Natale è fare felici i bambini: nel 1896 lo era per il 54% dei genitori, nel 2000 per l’80%. L’età di confine? I sette anni, fino a quando il bambino crede ancora all’esistenza di Babbo Natale.