Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 15 Martedì calendario

I catastrofisti si pentono: l’apocalisse? Un bluff- Contrordine: le catastrofi non esistono. O, se esistono, non sono poi così catastrofiche

I catastrofisti si pentono: l’apocalisse? Un bluff- Contrordine: le catastrofi non esistono. O, se esistono, non sono poi così catastrofiche. Insomma, catastrofi in versione bonsai. A denunciare il processo di ridimensionamento non sono i nemici dei catastrofisti, ma i catastrofisti in persona. E se da una parte c’è da applaudire a tanta onestà intellettuale, dall’altra verrebbe voglia di rispondergli con una roboante pernacchia Chi - come questo giornale - ha sempre guardato con scetticismo le previsioni da cupo dissolvi degli ambientalisti più estremi, non ha potuto che sorridere guardando la prima pagina della Repubblica di ieri. Tra gli «strilli» di sopratestata figurava infatti la seguente inchiesta: «Virus A, viaggio nella pandemia che non c’è»; una documentatissima analisi di ben cinque pagine. All’interno i titoli sembrano il compendio di quanto - in tema di H1N1 - il Giornale ha sostenuto fin dall’inizio, e che cioè ci trovavamo dinanzi a un virus mediatico. Una lungimirante presa di distanza - la nostra - che avveniva proprio nelle settimane in cui tutti i mezzi di informazione si lanciavano nelle più fosche previsioni. C’era chi annunciava «decine di morti», chi «centinaia di morti», chi «migliaia di morti». Praticamente una strage, una carneficina. Questo almeno fino a due giorni fa. Perché, da ieri, Repubblica si pone una domanda che ribalta tutto: «E se il virus fosse solo un raffreddore?». Capite bene che la differenza non è da poco. Il dietrofront del giornale diretto da Ezio Mauro - sebbene in ritardo - dà correttamente conto della realtà: «Poche vittime e molti affari. Così l’H1N1 festeggia il suo primo anno di vita. Bilancio di una pandemia annunciata ma non arrivata». E poi: «Ci ha tenuto col fiato sospeso per mesi. Ma il virus finora è stato meno pericoloso del previsto. Intanto ha gonfiato i ricavi delle case farmaceutiche: i fatturati extra saranno di 20 miliardi di euro. L’Oms apre un’inchiesta interna. E se si fosse fatto troppo allarmismo?». Domanda - quest’ultima - che sottoscriviamo in pieno, limitandoci sommessamente a ricordare che, in tema di Virus A, i titoli più «allarmistici» sono stati pubblicati proprio su Repubblica. Oggi, però, il quotidiano di Largo Fochetti sembra essere diventato molto più cauto: «La diffusione è stata rapida, ma con effetti contenuti. Nel mondo l’H1N1 è stata la causa diretta di 10mila morti, mentre l’influenza stagionale ogni anno miete mezzo milione di vittime. Le stime dei primi mesi sono state smentite». Non mancano i dettagli di ulteriore interesse: «In Canada e Usa il numero dei ricoveri è in calo da cinque settimane. Stesso trend in Italia. L’Olanda ha deciso di svendere le sue scorte di vaccini. La Gran Bretagna ci sta pensando». Come dire: scusate, ci eravamo sbagliati. La riprova? «In Italia la campagna di vaccinazione non è mai decollata: finora sono state inoculate solo 700mila dosi. Ma il governo dalla Novartis ne ha comprate 24 milioni, che scadranno tra un anno. L’operazione è costata 184,8 milioni. Francia e Germania sono state più prudenti». Ma quello del catastrofismo ambientale non è l’unico fronte su cui i media hanno rivisto radicalmente le proprie idee. Ricordate, ad esempio, la tiritera sui danni «catastrofici» del riscaldamento globale? Titolo tratto dal Corriere della Sera: «Allarme Mar Artico: tra dieci anni sarà scongelato». Tutti d’accordo? Macché. Dopo qualche tempo, ecco la risposta catastrofista climaticamente contraria: «Sole troppo pallido, rischiamo il gelo» (Repubblica del 3 ottobre 2008). Peccato che la «svolta glaciale» non convincesse Liberazione, che infatti seguitava a titolare: «Artico: la calotta di ghiaccio si stringe più rapidamente del previsto». Insomma, dobbiamo temere il «troppo caldo» o il «troppo freddo». Né l’uno né l’altro, trattandosi entrambe di solenni bufale. E sapete chi lo dice? Il professor John R. Christy, passato alla storia della scienza come il primo Nobel «pentito». Proprio lui - direttore dell’Earth System Science Center dell’Università dell’Alabama - ha inferto un colpo mortale agli hooligans del catastrofismo: ultrà dell’ambientalismo» che, sui fantasmi della «Terra in pericolo», hanno costruito le fortune politiche ed economiche. Il professor Christy, con un atto di coraggio, ha preso la difficile decisione di - in un certo senso - dissociarsi da se stesso. Christy è infatti membro dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), la commissione Onu premiata l’anno scorso dall’Accademia di Svezia insieme con Al Gore per avere denunciato i rischi di un’«apocalisse» prossima ventura, «effetto dell’incombente global warming». Ma dopo il Nobel, ecco il clamoroso outing scientifico di Christy: «Sono certo che la maggior parte dei miei colleghi all’Ipcc storcerà la bocca ma non vedo né una catastrofe imminente né la ”pistola fumante” che provi la responsabilità inequivocabile dell’uomo per gli aumenti di temperatura che registriamo. Al contrario; quel che si vede sono attivisti e, purtroppo, scienziati pronti a saltare a conclusioni affrettate e ad attribuire qualsiasi anomalia climatica alla fantomatica apocalisse da global warming prossima ventura». Le conseguenze? Catastrofiche, ovviamente...