Angelo Surrusca, La Stampa 10/12/2009, 10 dicembre 2009
I cuneesi e le meringhe, dolcezze della Granda - (Cuneo) Il nostro viaggio tra le pasticcerie cuneesi comincia con Bonfante (via Roma 35, tel
I cuneesi e le meringhe, dolcezze della Granda - (Cuneo) Il nostro viaggio tra le pasticcerie cuneesi comincia con Bonfante (via Roma 35, tel. 0171 692658), aperta alla fine dell’Ottocento e oggi gestita da Claudio, figlio e nipote d’arte. Oltre che per sostare nell’elegante sala da tè, qui si viene per acquistare le molte specialità della tradizione dolciaria piemontese: consigliabili le torte, le paste secche, i panini semidolci e le caramelle digestive preparate secondo una vecchia ricetta di famiglia. Altro indirizzo storico della città è Arione (piazza Galimberti 14, tel. 0171 692539): qui nel 1923 sono nati gli originali cuneesi al rum, costituiti da una doppia cialda di meringa farcita con crema pasticciera al liquore e ricoperta di cioccolato fondente; eccellenti anche le meringhe, le bignole, le torte, la pasticceria secca, i marron glacé. In uno degli angoli più suggestivi della vecchia Cuneo troviamo infine un indirizzo di più recente apertura ma già ben noto ai golosi: Il Grano Turchino (contrada Mondovì 13, tel. 0171 500076). Con farine da agricoltura biologica (riso, farro, mais, castagne, grano saraceno, segale, kamut), zucchero di canna e burro o olio extravergine, Raffaella Cignarale prepara ottimi biscotti e frollini.