Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 11 Venerdì calendario

NATALE


Durante le festività natalizie ogni famiglia italiana, mediamente composta di tre persone, emetterà 368 chilogrammi di CO2, per un totale di oltre 7,7 milioni di tonnellate. Ecco quanto inquina il Natale secondo uno studio di LifeGate. Grazie a Impatto Zero - il primo progetto in Italia che si occupa di ridurre le emissioni di anidride carbonica e compensarle attraverso la creazione di nuove foreste - LifeGate fa sapere che nel periodo compreso tra il 25 dicembre e l’Epifania, cioè i giorni in cui si innalza la soglia dei consumi, saranno 386 i kg di CO2 stimati, generati dagli spostamenti (acquisto regali, visite a parenti ed amici, gite fuori porta), dall’energia elettrica (consumi domestici, luci decorative), dalla produzione di rifiuti (carta da pacco, packaging vari), dall’utilizzo di acqua e dal riscaldamento per la maggior presenza in casa. Considerando l’intera popolazione italiana i numeri fanno ancora più impressione: l’impatto ambientale stimato supera i 7,7 milioni di tonnellate di CO2. Un peso davvero ingombrante: per eguagliarlo servirebbero oltre 10 miliardi di panettoni da 750 grammi! Un dato che deve far riflettere sulla necessità di adottare un comportamento sostenibile anche durante il periodo natalizio.