Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 12 Sabato calendario

CONTROLLARE


Mario Di Sora, 48 anni, di giorno avvocato cassazionista (dal 1998), di notte controllore degli sprechi pubblici di luce a Frosinone: osserva insegne al neon e lampioni. presidente dell’Ida-Italy e profeta dell’illuminazione efficiente «con le unità di lumen necessarie e non una di più, da puntare sul marciapiede, la casa o il monumento, invece che su Giove, Orione o la Vergine» anche perché «quelle luci sparate verso l’alto nascondono le stelle, sprecando energia e soldi. In cambio di che cosa?». Appassionato di astronomia da quando aveva otto anni, a metà anni Ottanta ha convinto la Provincia di Frosinone a fargli aprire l’unico centro italiano di monitoraggio dell’inquinamento luminoso. Il suo intervento ha fatto sì che nella regione Lazio entrasse in vigore la legge 23/2000, poi adottata anche da altre regioni: grazie a questa normativa, dal 2003 Frosinone ha il 40% di lampioni in più e spende il 50% in meno in bollette della luce, mentre Biella (Piemonte) spreca 230.000 euro ogni anno.