Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 11 Venerdì calendario

SFIDARE


Re Abdullah, 85 anni, sul trono di Riyad dal 2005, di fronte alla crisi abbattutasi su Dubai, a settembre ha inaugurato la prima università araba non controllata direttamente dai religiosi wahabiti, dove le donne sono libere di non indossare il velo: è costata cinque miliardi di euro. Poi ha annunciato la costruzione di quattro enormi città, subito ribattezzate economic cities, avanzatissime sul piano della progettazione e delle infrastrutture: l’investimento totale è di 475 miliardi di dollari, 95 dei quali già spesi nel 2009. Le città saranno abitabili e vanteranno un’altissima qualità di vita: digitalizzate ed ecosostenibili, saranno dotate di uffici, industrie, biblioteche, scuole internazionali per tutte le lingue, centri sportivi, ristoranti, hotel centri commerciali, spiagge, diving center e villaggi turistici. Creeranno un milione di posti di lavoro in zone svantaggiate e, entro il 2020, offriranno una dimora a cinque milioni di sauditi (la popolazione saudita: 28 milioni). Le città saranno edificate in quattro località: a Rabigh e a Jazan, entrambe sul Mar Rosso, ad Hail, nel nord, e a Medina, nell’Hijāz. La città più grande sarà quella a Rabigh, la King Abdullah Economic City: 168 milioni di metri quadri (grande come Washington, Usa), ospiterà due milioni di persone. I lavori, iniziati nel 2006, termineranno nel 2025.