Andrea Valdambrini, Il Riformista 10/12/09, 10 dicembre 2009
BAMBOCCIONI
I kippers, o ”Kids who live in the parent pocket” (figli che vivono nella tasca nei genitori). Sono il 25% della popolazione maschile britannica, cioè uno su 4 (il 13% di quella femminile). Il 10% degli ultratrentenni vive ancora a casa di mamma e papà. A causa della crisi, si è diffuso anche il fenomeno dei ”boomerang children”, quei ragazzi che sono usciti di casa presto ma sono stati costretti a ritornarvi per motivi economici: come Claudia Howard, londinese, 25 anni, costretta a tornare a casa per via dell’affitto troppo caro: «Dopo aver finito l’università nel 2007 sono andata subito a vivere con altri studenti in un appartamento di Londra. Ho resistito per due anni, ma con l’affitto che mi costava 625 sterline (700 euro, ndr) e lo stipendio troppo basso, ero sommersa dai debiti». Una volta ripagati i debiti, ha intenzione di tornare a vivere da sola.