Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 10 Giovedì calendario

SPAZZINI


Andrea Barchiesi, che lavora come spazzino digitale: fa pagare ai suoi clienti da 100 a 10.000 euro, a seconda dell’entità dei dati da far sparire su Internet. Il business è nato negli Stati Uniti: la società californiana Reputation Defender (Difensore della reputazione) per 15 dollari al mese controlla la Rete e avvisa gli abbonati di commenti e immagini che li riguardano; se sgraditi, vengono fatti sparire. A rivolgersi a queste agenzie, sono manager, politici, personaggi dello spettacolo e semplici cittadini.

_____________________________________

Articolo originale:

Gli spazzini del passato online -

«Come cercare un ago nel pagliaio, solo che nella rete una notizia compromettente, una calunnia, una foto sbagliata, pesa molto più di un ago». Il mestiere di Andrea Barchiesi è lo spazzino. La strada che deve tenere pulita si chiama Internet, ed è piuttosto lunga. A lui si rivolgono sempre più manager, politici, personaggi dello spettacolo o semplici cittadini, insomma chiunque abbia a cuore quella che viene chiamata la ”e-reputazione”. Nell´epoca in cui basta ”googlare” un nome sul Web per credere di conoscere una persona, la cura della propria immagine online rischia di diventare essenziale. Un business in espansione. Negli Usa ci sono società che propongono abbonamenti come fossero polizze, per una vita senza incidenti virtuali. Con 15 dollari al mese, la californiana Reputation Defender monitora il Web e avverte i clienti di ogni nuovo commento o immagine che appare online. Se c´è qualcosa di sgradito, scatta la pulizia.

«Ci stiamo arrivando finalmente anche noi» dice soddisfatto Marchiesi, ingegnere elettronico, fondatore della società Reputation Manager, per nulla offeso delle definizione del suo lavoro: «Perché dovrei?». Quindici dipendenti con sede a Milano, staff legale, giro d´affari in vorticoso aumento, clienti vagamente paranoici su un possibile click che manderebbe in fumo carriera, famiglia, amicizie. «Non si tratta soltanto di aziende o personaggi pubblici - spiega - ormai si rivolgono a noi anche privati». La casistica è vasta. Chi vuole eliminare volgarità dette in qualche forum, chi vuole integrare notizie incomplete sul proprio conto, chi cerca banalmente di cancellare il passato (una condanna, un divorzio, un licenziamento) per rifarsi un presente.

«Dopo una prima mappatura, facciamo un lavoro, direi sartoriale, di pulizia». Una tecnica collaudata è la "reingegnerizzazione" dei motori di ricerca. In pratica, si inseriscono nel Web una serie di notizie o immagini positive sul cliente che poi, attraverso complicati algoritmi e parole chiave, finiscono guarda caso nelle prime schermate di Google. «Altre volte - continua Barchiesi - dialoghiamo con chi è responsabile del contenuto per convincerlo a rimuoverlo o perlomeno ad integrarlo». Nei casi estremi, può partire la denuncia legale. «Cerchiamo sempre di evitarla, i tempi di ”ripulitura´ diventerebbero molto lunghi».

La procedura fa rabbrividire chi crede che Internet debba essere uno spazio totalmente libero. Oreste Pollicino, professore di diritto della comunicazione e dell´informazione alla Bocconi, pensa invece che la tutela della ”e-reputazione” sia un diritto. «Deve passare il principio - commenta - che la Rete non può essere zona franca dal punto di vista del diritto». Pollicino sta seguendo da vicino il caso dell´associazione ViviDown contro Google per il video, diffuso online nel 2006, che riprende un ragazzo down vessato dai suoi compagni di scuola. «Potrebbe essere dimostrato per la prima volta con chiarezza - spiega il professore della Bocconi - che i motori di ricerca hanno a disposizione la tecnologia necessaria per tutelare effettivamente la privacy degli utenti. Si tratta di capire se un colosso economico come Google voglia investire su questo. Non si tratta di un problema relativo alla libertà di espressione, ma al modello organizzativo di business che viene prescelto».

In Italia, la normativa di riferimento è quella del 2003, in base alla quale gli internet server providers non hanno un obbligo generale di vigilanza ma devono rimuovere il contenuto illecito, una volta ricevuta notizia dello stesso, il più presto possibile. «La legislazione è ancora carente sotto molti punti di vista» conclude Pollicino. In assenza di tutela giuridica certa prosperano loro, gli spazzini del Web. I costi vanno da cento a diecimila euro. «Non accettiamo qualsiasi cliente, abbiamo una nostra deontologia» precisa il responsabile di Reputation Manager. Ognuno faccia i conti con la sua fedina digitale.