Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 05 Sabato calendario

Copenaghen, la Mecca ecologista va a carbone- Maurizio Belpietro, allora direttore, mi pubblicava in prima pagina un articolo titolandolo: «Kyoto, la scienza tradita»

Copenaghen, la Mecca ecologista va a carbone- Maurizio Belpietro, allora direttore, mi pubblicava in prima pagina un articolo titolandolo: «Kyoto, la scienza tradita». Vi argomentavo, allora, come i presupposti del protocollo di Kyoto poggiassero su un colossale falso scientifico: l’origine antropica del riscaldamento globale. Facevo osservare, allora, che tutta l’impalcatura era stata eretta da scienziati sostanzialmente imbroglioni che avevano preferito tradire la scienza per compiacere a una banda politico-affaristica che, in nome della salvezza del pianeta, stava approntando la più colossale frode mai perpetrata ai danni dell’umanità tutta, frode che negli anni recenti è stata battezzata con la suadente etichetta di green economy. Rispetto a otto anni fa c’è ora una novità: la frode è emersa in tutto il suo, si fa per dire, splendore. Come è noto, sono diventati di pubblico dominio gli scambi di corrispondenzatra gli scienziati traditori, i quali per anni hanno falsificato tutti i loro dati, tutti, per far sembrare credibile la responsabilità umana del global warming. Gli organi di informazione conniventi hanno naturalmente ignorato la notizia: per esempio ancora giovedì scorso La Repubblica titolava un servizio di molte pagine su come la green economy potrebbe salvare il pianeta. Dietro il pomposo nome, la green economy nasconde un progetto tanto preciso quanto insano: installare nel mondo quante più turbine eoliche e pannelli fotovoltaici (Fv) possibili. Questi impianti, anche se fossero gratis, sono colossali patacche, esonotaliperunaragione tecnica insormontabile: il vento non soffia e il sole nonbrilla in modo compatibile con la particolarissima tipicità con cui l’umanità si serve dell’energia. In aggiunta, nonsonogratismarichiedono un impegno economico che è da due volte (l’eolico) a venti volte (il Fv) l’impegno richiesto da un impianto nucleare. Nel clima euforico che ammanta la grossa patacca circolano indisturbate due leggende metropolitane. La prima leggenda favoleggia che Paesi come la Danimarca e la Germania si starebbero già gustando i frutti del successo della green economy. Panzane. vero che questi Paesi hanno imponenti impianti eolici ed è vero che metà della potenza Fv mondiale è installata in Germania. Ma è anche vero che questi impianti hanno inequivocabilmente dimostrato la loro inutilità: il Fv per esempio, contribuisce per lo 0,5 per cento al fabbisogno elettrico tedesco. Piuttosto, Danimarca e Germania vanno, innanzitutto, a carbone (oltre il 55%). La Germania, poi,va anche a nucleare (30%), mentre la Danimarca, non avendo il nucleare, è il Paese che in Europa emette più gas serra di tutti (dopo il Lussemburgo), tant’è che il protocollo di Kyoto le prescrive riduzioni del 21 per contro una media mondiale del 5,5 per cento. La seconda leggenda metropolitana favoleggia che Obama, per il solo fatto di averlo detto, ridurrà leemissioni americane entro il 2020 del 17 per cento rispetto ai valori del 2005. Appare evidente che il presidente americano è debole in aritmetica: l’insano proposito significa di doverle ridurre del 25 per cento da oggi, e siccome oggi i consumi elettricia mericani si attestano a oltre 400 gigawatt, Obama dovrà installare 100 reattori nucleari entro il 2020. E sarà ancora ad 1/3 dell’opera perché 1/3 è la quotadi emissioni dal solo settore elettrico. Auguri, e che Dio ci protegga.