Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 09 Mercoledì calendario

Più aiuti di Stato ma l´Italia è in controtendenza- BRUXELLES - Il sostegno dei governi all´economia per far fronte alla crisi ha fatto registrare in Europa un´impennata degli aiuti di Stato già a partire dall´anno scorso

Più aiuti di Stato ma l´Italia è in controtendenza- BRUXELLES - Il sostegno dei governi all´economia per far fronte alla crisi ha fatto registrare in Europa un´impennata degli aiuti di Stato già a partire dall´anno scorso. Se nel 2007 le finanze pubbliche avevano sovvenzionato le imprese europee per un totale di 66,5 miliardi di euro, pari allo 0,5 del Pil Ue, nel 2008 gli aiuti di stato sono più che quadruplicati arrivando a 279,6 miliardi di euro, pari al 2,2% del Pil. E´ questo il dato che emerge dall´ultimo bollettino sugli aiuti di stato pubblicato dalla responsabile europea della Concorrenza, Neelie Kroes. In questo quadro, che ha visto quasi ovunque un drastico aumento degli aiuti pubblici, soprattutto nel settore finanziario, l´Italia si muove in controtendenza rispetto al resto d´Europa facendo registrare una sia pur leggera flessione degli aiuti di stato nel quinquennio 2003-2008. Complessivamente, i sostegni al settore finanziario nel 2008 sono stati pari a 958 miliardi di euro a fronte di una disponibilità autorizzata dalla Commissione di oltre temila miliardi. L´Irlanda è quella che ha speso di più: 355 miliardi, seguono la Gran Bretagna, con 201 miliardi, la Germania, con 180 miliardi, la Spagna con 99 miliardi, il Belgio con 47 e la Francia con 43 miliardi. L´Italia, secondo la Commissione, ha investito solo 20 miliardi. Ma queste cifre non sono tutte considerate aiuti di stato. Per esempio, in caso di finanziamenti agevolati, la Commissione calcola come aiuto solo la differenza tra il tasso di interesse concesso e quello che sarebbe stato un tasso di mercato. La Commissione ha fatto registrare un netto miglioramento anche nel recupero degli aiuti di stato illegali. Nel giugno di quest´anno, Bruxelles era riuscita a far restituire il 91% degli aiuti illegalmente elargiti l´anno precedente.