Varie, 8 dicembre 2009
Anno: 1866 Giorno 16-22 Settembre Età:-- La rivolta, organizzata da una strana unione di elementi borbonici, repubblicani e addirittura di garibaldini delusi ( unione alla quale non furono estranei elementi mafiosi) esplose alla fine della Terza Guerra d’Indipendenza, quando alla delusione per l’ amministrazione inadeguata ed impreparata (ed in alcuni casi ottusa) del nuovo Stato Italiano si unirono l’umiliazione per le sconfitte subite dalle Forze Armate durante la Terza Guerra d’Indipendenza e il desiderio da parte di molti degli insorti di compiere vendette personali e di bottino sui cittadini lealisti e sulle Forze dell’Ordine
Anno: 1866 Giorno 16-22 Settembre Età:-- La rivolta, organizzata da una strana unione di elementi borbonici, repubblicani e addirittura di garibaldini delusi ( unione alla quale non furono estranei elementi mafiosi) esplose alla fine della Terza Guerra d’Indipendenza, quando alla delusione per l’ amministrazione inadeguata ed impreparata (ed in alcuni casi ottusa) del nuovo Stato Italiano si unirono l’umiliazione per le sconfitte subite dalle Forze Armate durante la Terza Guerra d’Indipendenza e il desiderio da parte di molti degli insorti di compiere vendette personali e di bottino sui cittadini lealisti e sulle Forze dell’Ordine . Quando migliaia di rivoltosi assaltarono Palermo di sorpresa, la mattina del 16 Settembre, gli agenti vennero colti completamente alla sprovvista. Molti furono uccisi quando gli insorti presero d’assalto la Prefettura e la Questura, altri ancora mentre erano di pattuglia nelle strade, altri mentre difendevano gli edifici pubblici assediati. L’ispettore di pubblica sicurezza Giovanni Bolla fu ucciso a Monreale, insieme a quattro poliziotti e ventotto carabinieri. A Bagheria fu ucciso il delegato di pubblica sicurezza Salvatore Natale che appena pochi giorni prima aveva catturato un brigante condannato a 30 anni di carcere e che alcuni mesi prima era evaso mentre veniva trasportato nel carcere di Favignana. A Misilmeri la guardia di pubblica sicurezza Angelo Sartorio fu linciato dalla folla e, mutilato in modo orribile prima di essere lasciato morire dissanguato sulla strada . Sartorio era particolarmente inviso ad alcuni perché aveva fatto rispettare la legge vietando il passaggio dei porcari con i loro maiali all’ìnterno del paese. La Rivolta di Palermo fu sedata con estrema durezza dalle Forze Armate. Prima le navi della Regia Marina bombardarono la città poi marinai, fanti di Marina, soldati dell’Esercito e uomini delle Forze di Polizia combatterono casa per casa contro i rivoltosi riconquistando la città dopo accaniti combattimenti. Decine di insorti catturati armi in pugno furono fucilati, altre migliaia vennero arrestati ed inviati in prigione o ai lavori forzati. Oltre 200 tra soldati e agenti delle varie Forze dell’Ordine furono uccisi durante la rivolta. Sono ignote le perdite degli insorti e della popolazione civile durante la Rivolta, ma si ritiene ragionevole supporre che abbiano superato le centinaia di vittime. Fonte: ”la Perseveranza”, la ”Lombardia” (http://www.cadutipolizia.it/fonti/1852-1890/1866rivolta-palermo.htm) vedi anche http://www.newz.it/2009/09/15/palermo-16%E2%80%9322-settembre-1866-i-carabinieri-durante-la-rivoluzione-del-sette-e-mezzo/13892/ (non si copia) 16 - 22 settembre 1866 Il no siciliano alla piemontesizzazione Le sette giornate di Palermo di Orazio Ferrara Gli anni immediatamente successivi all’unità d’Italia videro la Sicilia solo marginalmente interessata da quel fenomeno di massa della resistenza armata contro i "Piemontesi", che, sotto la guida dei legittimisti, divampava, con accenti epici, in tutte le altre regioni meridionali. Ciò perché ancora bruciava ai Siciliani la mancata comprensione della loro "specificità" da parte dei passati governi borbonici. Però, man mano che cadevano ad una ad una tutte le illusioni sorte con la venuta delle rosse camicie di don Peppino Garibaldi, montava la collera degli strati popolari. E così anche la Sicilia non mancò a quel tragico appuntamento con la Storia, pagando il suo non lieve contributo di sangue alla Resistenza meridionale. Le sette giornate della rivolta di Palermo del settembre 1866 furono la testimonianza tangibile di un’unità nazionale malamente perseguita e peggio attuata. Manco a farlo apposta i più decisi tra i rivoltosi furono proprio i "picciotti", che sei anni prima avevano permesso le "strepitose" vittorie di Garibaldi. Essi furono i più determinati nella lotta perché erano stati traditi nel peggiore dei modi: nella loro buona fede. La politica perseguita in Sicilia dal governo italiano, o per meglio dire sabaudo, fu in quegli anni veramente miope, sciocca e, non ultima, violenta. La verità è che, come scrive Paolo Alatri (Lotte politiche in Sicilia, Torino 1954), "I funzionari, per lo più settentrionali... consideravano spesso le popolazioni affidate alle loro cure come non ancora pervenute al loro stesso grado di civiltà, come barbari o semibarbari... Questo estremo disprezzo, intollerabile per un popolo d’antica civiltà come quello siciliano, unitamente a molte altre cause tra cui, non secondarie, la crescente miseria, l’introduzione di misure poliziesche inutilmente vessatorie e di nuovi e gravosi balzelli, provocò l’impossibile: l’alleanza tattica dei gruppi filoborbonici con i circoli del radicalismo democratico, cioè l’ala oltranzista del vecchio partito filogaribaldino, e di questi due con gli autonomisti e gli indipendentisti, componenti politiche quest’ultime perennemente presenti nella storia dell’isola”. L’originalità di questa alleanza, che fuoriesce da tutti gli schematismi abituali, la dice lunga su quale laboratorio politico di prim’ordine fosse in funzione in quel momento in Sicilia. Ed è in questa originalità che vanno ricercati sia il principale punto di forza della rivoluzione (perché di vera e propria rivoluzione si trattò, anche se limitata a Palermo e al suo circondario) per la partecipazione corale, senza divisioni, dell’intera popolazione, sia il principale punto di debolezza per l’intrinseca mancanza, per ovvi motivi, di un’unica e coerente direzione politica e quindi di idonei quadri, cosa che determinò alla fine la sconfitta generale di tutti i rivoluzionari. La repressione che seguì fu talmente barbara da far registrare un numero di vittime di gran lunga maggiore di quello avutosi nella fatidica guerra di "liberazione" garibaldina del 1860. Ma la cosa peggiore fu come al solito il tentativo, riuscito perfettamente per l’imperante servilismo della storiografia ufficiale, di infangare la memoria storica degli sconfitti. Vecchio male nazionale. Così se i combattenti legittimisti del Napoletano, della Lucania, delle Calabrie e delle Puglie non erano stati altro che briganti e banditi da strada; per i Siciliani filoborbonici e i loro alleati del ’66 ci si inventò l’accusa di essere stati parte integrante di un più vasto disegno criminoso, ordito dall’onnipresente Mafia. Fervida fantasia quella dei politicanti dell’Italia post-unitaria! Ed è così che quelle tragiche giornate del settembre 1866, che avevano visto versare tanto generoso sangue siciliano, passarono nei libri di testo, fino in tempi a noi recenti, come " un episodio di malandrinaggio collettivo". Ci sono voluti storici seri, non corrivi alla solita retorica patriottarda, affinché ultimamente si facesse un po’ di luce. L’insidioso teorema per cui vi era perfetta coincidenza d’intenti tra i cospiratori siciliani e i mafiosi, anzi che si era in presenza di un tutt’uno, fu elaborato e portato avanti con tempestività dal prefetto palermitano del tempo, Gualtiero, in tutta una serie di rapporti al governo, probabilmente su imbeccata di quest’ultimo. Particolarmente preso di mira, nei citati rapporti, "l’ibrido connubio" tra gli oltranzisti del vecchio partito garibaldino e i filoborbonici. Il teorema precedé la stessa fase rivoluzionaria, infatti se ne ebbe un primo rozzo abbozzo allorché il Gualtiero cominciò a rendersi conto dell’avvenuta saldatura tra le diverse anime antipiemontesi della Sicilia, dagli indipendentisti ai legittimisti, e di conseguenza dell’ormai inarrestabile onda montante della collera popolare. A nulla valse per il governo l’aver ordito l’infame assassinio del generale Corrao, accusato di tessere i legami tra le diverse componenti, così come a nulla valse l’ulteriore arresto di Giuseppe Badia, succeduto al Corrao. La Sicilia ribolliva sempre più di cospiratori. A questa impotenza si trovò il palliativo di rispondere con nuovi rapporti prefettizi tendenti a rappresentare tutta l’opposizione politica semplicemente come un’organizzazione di tipo malandrinesca. Ecco dunque il partito della mafia avverso ai "piemontesi", che andava combattuto con qualsiasi mezzo, dalla delazione alla tortura, trattandosi di contrastare una truculenta associazione a delinquere. Se all’inizio questo subdolo teorema fece prendere soltanto delle grosse cantonate al governo italiano (d’altronde ispiratore dello stesso Gualtiero) per cui subì una clamorosa disfatta iniziale in quel di Palermo, dove popolani male armati ebbero per giorni la meglio su una numerosa truppa addestrata, esso si rivelò poi assai utile e prezioso nella fase successiva, a rivoluzione fallita, quando si trattò di imbonire l’opinione pubblica italiana e quella internazionale sulla necessità di una dura e persistente repressione, come se non fosse già bastato, a seguito di vili ordini, il crudele cannoneggiamento della città da parte della flotta italiana. Per molto meno Ferdinando II di Borbone si vide affibbiare l’epiteto di Re Bomba. La repressione esitò infine nel tristissimo fenomeno dell’emigrazione, dissanguando così la Sicilia dei suoi figli più intraprendenti. Eppure è stato documentato da storici imparziali che molti di quei capipopolo e gran parte dei picciotti delle squadre armate, fatti passare per mafiosi e manutengoli dei Barbone, avevano un passato di tutto rispetto in nome dell’unità d’Italia. In pratica erano le stesse squadre e i medesimi capi che nel 1860 avevano permesso la tranquilla passeggiata di don Peppino Garibaldi in terra di Sicilia. Senza il loro determinante apporto il rossiccio generale avrebbe certamente assaporato di qual gusto amaro sapessero le salse acque del mare siciliano. Ad essi la parte più stolida della storiografia piemontese riservò la degradazione "da tutti eroi a tutti mafiosi"; dimenticando i veri mafiosi di cui si erano effettivamente serviti i Mille come quel Badalamenti, inteso ’u zu Piddu Ranteri, così descritto da Antonio Cutrera nel suo "La mafia e i mafiosi" (Palermo 1900): "... capraro facinoroso e mafioso, al quale dolevano ancora le piante dei piedi, per le vergate avute dalla polizia borbonica, per costringerlo a confessare certi peccati da lui commessi, tutt’altro che politici". Il Cutrera è scrittore filogovernativo al 100%, tanto che per farsi perdonare il suo piccolo peccato veniale aggiunge subito dopo, nella stessa pagina, "Venne il 1866: la mafia e la feccia della società, spinte dagli elementi sovversivi, repubblicani, borbonici e clericali, sotto pretesto di volere una libertà maggiore, a foggia repubblicana, provocarono una settimana di rivolta civile in Palermo". E’ il teorema Gualtiero passato nelle pagine di uno storico. Ma torniamo alle tragiche giornate palermitane del settembre 1866. La partecipazione dei legittimisti borbonici fu numerosa e determinante, eppure, come sempre, per essi sembra esserci un vuoto di memoria storica. Tralasciamo i soliti pennivendoli, anche storici di fama, che hanno rivalutato con studi seri i moti palermitani, analizzando ed evidenziando la corale partecipazione popolare, hanno però svilito la cosa, riducendo il tutto ad una mera ribellione delle classi subalterne contro la miseria e contro l’oppressione delle classi dominanti. In quest’ottica va visto il grosso risalto dato, da questi storici, alla componente radicale a sfondo socialistica dei rivoltosi, con un certo spazio anche alla corrente autonomistica, ignorando quasi del tutto quella indipendentista, e ciò la dice già lunga sulla loro reale obiettività. Inesistente infine lo spazio dato ai filoborbonici. Il guaio è di voler incasellare ad ogni costo gli avvenimenti studiati con i canoni della storiografia marxista, dominante per anni il mondo della cultura italiana; per cui si è dovuto assistere a lodevoli e ponderosi studi sul cosiddetto "brigantaggio" post-unitario, avviliti però da una visione classista del fenomeno. La constatazione è valida anche per molti degli studi più seri sulla rivoluzione del 1866. Sulla reale consistenza della partecipazione dei legittimisti borbonici alla rivolta palermitana è certamente più sincero lo storico inglese Denis Mack Smith, che, nel 3° volume della sua "Storia della Sicilia medievale e moderna" (Bari 1976), scrive al riguardo: "Ancora più pericolosi, all’altro estremo, erano i conservatori nostalgici dei Borboni: nel 1862 alcuni parlamentari siciliani avevano già in corso dei negoziati segreti con l’ex re borbonico... ". Le scintille, innescanti il fuoco della sommossa, furono come al solito occasionali. Furono le ottuse limitazioni imposte alle popolarissime feste di S. Rosalia, la santa patrona cara al cuore di ogni palermitano, e l’introduzione del monopolio statale del tabacco con la fine dell’esenzione goduta fino allora in Sicilia. Rapidamente divampò la protesta degli strati più popolari e si ebbero i primi disordini. Era ciò, che aspettava da tempo il Comitato rivoluzionario con le sue squadre clandestine già allertate, anche perché i reparti militari di stanza nell’isola erano profondamente demoralizzati per le recentissime disastrose sconfitte subite al nord dall’esercito italiano nella guerra contro l’Austria. Fin dall’inizio delle operazioni la conduzione dell’ala militare del Comitato fu impeccabile, se a ciò avesse corrisposto un’uguale capacità e sagacia dell’ala politica le cose sarebbero forse andate diversamente. Si cominciò dal controllo del circondario, facendo poi convergere tutte le squadre su Palermo. Si ripeteva la tattica del ’60, questa volta però contro "i piemontesi". Toccò per prima a Monreale, dove un’intera compagnia di granatieri, che spalleggiava l’odiato Delegato di P.S. Rampolla, fu letteralmente fatta a pezzi insieme a quest’ultimo. La scena si ripeté a Boccadifalco con lo sterminio di un reparto di "carabinieri piemontesi". A Misilmeri al termine della giornata campale la truppa si ritirò, lasciando sul terreno ben 27 morti. Infine, come fossero un sol uomo, tutti i centomila contadini della Conca d’Oro insorsero. I più decisi, armati di vecchie scoppette da caccia, si unirono alle squadre e marciarono su Palermo, al loro seguito centinaia di carri carichi di vettovaglie. Il controllo militare delle campagne circostanti era considerato un primario obiettivo nei disegni strategici del Comitato, in quanto doveva permettere, come in effetti permise, il regolare rifornimento di derrate alla città isolata. L’adesione ai moti da parte della cittadinanza fu unanime. E fu la guerra civile, come sempre cruentissima, con innumerevoli vittime d’ambo le parti. I circa 30.000 insorti in armi (il Procuratore Generale della Corte d’Appello ne stimerà il numero in 40.000) tennero in scacco i migliori reparti del regio esercito, battendoli ripetutamente, per sette giorni e mezzo in città e per dodici giorni nel circondario. L’esercito arrivò ad impegnare più di 40.000 uomini agli ordini del generale Cadorna, inteso poi "il macellaio", oltre ad ingenti forze di polizia e gran parte della marina da guerra, che bombardò a più riprese la città. Cadde in quei giorni, riscattando così in parte il suo discusso passato, quel Salvatore Miceli, già temuto capomafia e poi abile capobanda di picciotti in aiuto a Garibaldi nel ’60; cadde dissanguato per le gambe troncate da un colpo di mitraglia mentre dava l’assalto alle mura della Vicaria per liberare Giuseppe Badia, esponente di spicco degli azionisti arrestato precedentemente. Pur facendo riferimento alla propria parte politica d’appartenenza, vi fu sul terreno una straordinaria unità d’azione delle squadre armate. La diversità si notava soltanto nel grido con cui esse usavano andare all’assalto: "Viva la Sicilia" (i borbonici e gli autonomisti), "Viva la Repubblica" (i radicali e gli azionisti), "Viva Santa Rosalia" (i cattolici tradizionalisti). L’adesione sarà talmente totale che si arriverà al punto che solo una trentina di palermitani in tutto tra cui il sindaco protempore, il marchese di Rudinì, fiancheggerà le "truppe d’occupazione piemontesi". Per questo tradimento il marchese di Rudinì avrà completamente bruciato il suo bel palazzo avito ai Quattro Canti. La numerosa Guardia Nazionale, che aveva rifiutato in massa di sparare sui concittadini, si disciolse come neve al sole e molti elementi passarono con i ribelli. Per ironia della sorte i più irriducibili combattenti delle squadre furono le centinaia di giovani renitenti alla mal sopportata coscrizione obbligatoria, istituita di recente dal governo, e i disertori siciliani del regio esercito. Eppure malgrado l’evidente capacità di successo dimostrata sul terreno propriamente militare, l’insurrezione cominciò a perdere gradatamente mordente. La verità era che essa risultava praticamente acefala nella guida politica. Certa borghesia, che tante colpe ha nella tormentata storia di questo nostro Sud, si dimostrò come sempre avida e calcolatrice, e pur non ostacolando apertamente la ribellione non fornì i decisivi quadri politici, che in quel momento solo essa d’altronde poteva offrire, essendo l’aristocrazia solo un simulacro dell’orgogliosa casta dirigente di un tempo. Purtuttavia furono elementi appartenenti a quest’ultima, quali il barone Riso e tre principi d’illustri casate, ad assumersi la responsabilità di tentare di costruire una linea politica vincente. Ma la loro visione delle cose, superata dai tempi, agì da freno. Solo Francesco Bonafede, che di fatto era il vero leader carismatico delle squadre armate, consigliò e caldeggiò la costituzione di un governo provvisorio rivoluzionario, ma il suo consiglio restò inascoltato. Da quel momento l’insurrezione si autocondannò all’insuccesso. Scrive lo storico Rosario Romeo ne "Il Risorgimento in Sicilia" (Bari 1973) che la rivolta palermitana del 1866 "... non divenne insurrezione generale dell’isola e poté essere facilmente domata solo per la mancata collaborazione dei ceti dirigenti... ". La borghesia meridionale, per meri interessi di bottega, aveva tradito ancora una volta la sua terra e la sua gente. Le sette giornate di Palermo costarono lacrime e sangue a tutti. I reparti del regio esercito e delle forze di polizia contarono tra le proprie fila oltre 200 morti, più un migliaio di feriti gravi e leggeri, circa 2200 uomini fatti prigionieri dagli insorti. Le perdite dei rivoltosi non furono mai accertate ufficialmente (in verità non si volle), ma gli storici concordano nel calcolarle a molte migliaia durante i combattimenti, a cui occorre aggiungere poi le altre migliaia di popolani arrestati e, senza regolari processi, gettati a marcire nelle patrie galere dopo la fine della rivolta, senza contare infine le numerosissime condanne a morte e all’ergastolo irrogate dai tribunali militari. Con stupore l’opinione pubblica italiana cominciò a rendersi conto dell’esistenza di un irrisolto problema siciliano entro il quadro della già intricata di per sé questione meridionale. A molte delle incomprensioni attuali si pose fondamenta in quei giorni da tregenda. (da L’Alfiere, pubblicazione napoletana tradizionalista, Fascicolo XXII Ottobre 1997) Orazio Ferrara http://cronologia.leonardo.it/storia/a1861p.htm ---------------------------------------------------------------- da Wikipedia Rivolta del 7 e mezzo fu la sollevazione popolare avvenuta a Palermo dal 16 al 22 settembre 1866. Chiamata del "sette e mezzo" perché durò sette giorni e mezzo nel contesto storico delle sommosse popolari e guerriglia in sud Italia. Fu una violenta dimostrazione antisabauda, avvenuta al termine della terza guerra di indipendenza, organizzata da partigiani borbonici, garibaldini delusi, réduci dell’esercito meridionale e repubblicani che insieme formarono una giunta comunale. Tra le cause: la crescente miseria della popolazione, l’integralismo dei funzionari statali sabaudi, che consideravano quasi barbari i siciliani, le pesanti misure poliziesche e vessatori balzelli introdotti. Quasi 4.000 rivoltosi assalirono prefettura e questura, uccidendo l’ispettore generale e 32 agenti della polizia di Stato. La città restò in mano agl’insorti e la rivolta si estese nei giorni seguenti anche nei paesi limitrofi, come Monreale e Misilmeri: fu stimato che in totale i rivoluzionari armati fossero circa 35.000 in provincia di Palermo. Dovettero intervenire le forze armate comandate da Raffaele Cadorna, mentre le navi della Marina Militare bombardarono la città: combattendo casa per casa Palermo fu riconquistata da circa 40.000 soldati. Alla fine furono oltre 200 le perdite militari, mentre non si conosce il numero dei civili uccisi o giustiziati, ma alcune fonti si riferiscono a oltre mille civili passati per le armi. Giuseppe Maggiore dedicò un suo romanzo storico, Sette e mezzo, a questa vicenda [Flaccovio, 1998] http://it.wikipedia.org/wiki/Rivolta_del_7_e_mezzo "Una tinta mattinata del settembre 1866, i nobili, i benestanti, i borgisi, i commercianti all’ingrosso e al minuto, i signori tanto di coppola quanto di cappello, le guarnigioni e i loro comandanti, gli impiegati di uffici, sottuffici e ufficiuzzi governativi che dopo l’Unità avevano invaso la Sicilia pejo che le cavallette, vennero arrisbigliati di colpo e malamente da uno spaventoso tirribllio di vociate, sparatine, rumorate di carri, nitriti di vestie, passi di corsa, invocazioni di aiuto. Tre o quattromila viddrani, contadini delle campagne vicino a Palermo, armati e comandati per gran parte da ex capisquadra dell’impresa garibaldina, stavano assalendo la città. In un vìdiri e svìdiri, Palermo capitolò, quasi senza resistenza: ai viddrani si era aggiunto il popolino, scatenando una rivolta che sulle prime parse addjrittura indomabile. Non tutti però a Palermo furono pigliati di sorpresa. Tutta la notte erano ristati in piedi e viglianti quelli che aspettavamo che capitasse quello che doveva capitare. Erano stati loro a scatenare quella rivolta che definivano "repubblicana", ma che i siciliani, con l’ironia con la quale spesso salano le loro storie più tragiche, chiamarono la rivolta del "sette e mezzo", ché tanti giorni durò quella sollevazione. E si ricordi che il "sette e mezzo" è magari un gioco di carte ingenuo e bonario accessibile pure ai picciliddri nelle familiari giocatine di Natale. Il generale Raffaele Cadorna, sparato di corsa nell’Isola a palla allazzata, scrive ai suoi superiori che la rivolta nasce, tra l’altro, "dal quasi inaridimento delle risorse della ricchezza pubblica", dove quel "quasi" è un pannicello caldo, tanticchia di vaselina per far meglio penetrare il sostanziale e sottinteso concetto che se le risorse si sono inaridite non è stato certamente per colpa degli aborigeni, ma per una politica economica dissennata nei riguardi del Mezzogiorno d’Italia". (Andrea Camilleri, Biografia del figlio cambiato, Edizioni Rizzoli - La Scala) Così molto coloritamente Camilleri descrive l’inizio del ”Sette e mezzo”. La rivolta davvero fu iniziata da squadre di contadini, circa 3 o 4000 uomini, provenienti dalle campagne circostanti Palermo. Erano guidate in buona parte da quegli stessi capisquadra che avevano partecipato all’impresa garibaldina del 1860. Una volta entrati in città, nella notte tra il 15 ed il 16 settembre 1866, rapidamente riuscirono a sollevare l’intera popolazione. La ribellione fu imponente, fonti governative parlano di 35-40 mila uomini in armi, e certamente se all’inizio essa fu indubbiamente una manifestazione esplosiva di malcontento e di protesta popolare la sua rapida diffusione la massiccia partecipazione furono certamente opera di una concertazione, da tempo preparata, di alcune forze politiche. Il mescolarsi della spontaneità popolare con la rivolta organizzata fu favorito dalla situazione economica disastrosa, come detto in precedenza, e dallo scoppio della terza guerra d’indipendenza che stava mostrando la debolezza dello stato savoiardo in seguito alle sconfitte di Custoza e di Lissa. La capacità di controllo della classe liberale che aveva appoggiato Vittorio Emanuele era ormai deteriorata, e non solo in Sicilia. Nella rivolta di Palermo insorsero contemporaneamente e di concerto sia l’opposizione di estrema destra, nobili e clero, che quella di estrema sinistra. I nobili della destra estrema ed il clero avevano come obiettivo la restaurazione borbonica e clericale, la sinistra estrema aveva come obiettivo la costituzione di uno stato repubblicano sul modello mazziniano. Tuttavia Mazzini, tanto per cambiare, se ne dissociò e addirittura la criticò. Essendo a conoscenza delle intenzioni dei repubblicani di Palermo, qualche mese prima (a conferma della lunga preparazione della rivolta) aveva scritto ”un moto repubblicano, che conduce a far pericolare l’unità nazionale, sarebbe colpevole; un moto che restasse senza certezza che il resto d’Italia possa seguirlo, sarebbe un errore; un moto che restasse isolato, cadrebbe poco dopo nell’autonomismo, nello smembramento, nelle concessioni a governi e reggitori stranieri…” (Mazzini a Bagnasco in ”Il precursore” Palermo 31 luglio 1865) e forse a pensarci bene non aveva torto. La caratteristica peculiare della rivolta del 1866 fu in ogni caso la contemporanea partecipazione della destra estrema e della sinistra. Indicativo è il fatto che la giunta rivoluzionaria aveva un presidente borbonico, il principe di Linguaglossa, ed un segretario mazziniano, Francesco Bonafede. Come sarebbe stato possibile conciliare queste due linee politiche non c’è dato sapere, vista la feroce repressione ed il fallimento della rivolta. Per sette giorni e mezzo Palermo restò in mano ai rivoltosi (da qui il nome ”sette e mezzo”). E solo in seguito all’impiego di 40.000 soldati e soprattutto dei bombardamenti all’americana ordinati dal generale Cadorna, i sabaudi ebbero ragione dei rivoltosi. Si contarono miglia di morti e migliaia di prigionieri, ma non cifre ufficiali, forse il nuovo stato unitario se ne vergognava. Ma perché Palermo, una delle città più importanti d’Italia, una delle città che avevano anche favorito i sabaudi, consentendo lo sbarco di Garibaldi e favorendone l’avanzata, dopo solo 5 anni di governo si ribellò? Ed è questo un evento da considerare come regionale ed isolato o espressione di un malessere più diffuso? Certamente un peso notevole l’ebbe la nascita di un mercato nazionale e l’estensione su tutto lo stato unificato delle rigide leggi di Torino. A Palermo esplose quel fenomeno che già si era verificato in altre città europee, quel fenomeno che Hobsbawn ha chiamato ”mob” dovuto alla difficoltà di passare ad una economia di tipo feudale, campagnola, assistita al capitalismo[1]. Quello di Palermo fu il primo ”mob” dell’Italia unita. Non solo questo però possiamo leggere in questa rivolta. Non meno importante è la sua valenza politica. Possiamo infatti affermare che ha avuto un ruolo nella formazione della classe politica italiana, in particolare nella storia della sinistra italiana. Il sette e mezzo, o meglio la parte di sinistra del sette e mezzo nasce dalla crisi del partito d’azione, dopo le sconfitte garibaldine in Aspromonte. L’evento portò il mazziniano Crispi, ad optare per la monarchia ”la monarchia ci unisce e la repubblica ci dividerebbe” e questo strappo verso la destra fece nascere una sinistra intransigente ed estremista che guidata da persone come Friscia, Corrao, Bonafede, continuarono a lottare per l’ideale repubblicano, questa gente si staccò ben presto da Garibaldi e Mazzini e cercò, con poca fortuna, di agire da sola. Bakunin, che fu critico verso questi personaggi, non può tuttavia fare a meno di considerare il Mezzogiorno come luogo d’elezione per una rivolta del proletariato, perché terra ricca di emarginati, poveri ed oppressi. Non c’era alternativa: o briganti (e quindi mob) o rivoluzionari (estremisti sia della destra legittimista che di sinistra). L’insurrezione fu un fatto estremamente grave, sintomo di una situazione malsana, e non solo in Sicilia. Fu ordinata, su proposta di Mordini, la prima inchiesta parlamentare della storia d’Italia. Si accertò che la situazione era critica e che l’unità nazionale, da poco raggiunta era in pericolo. Malgrado ciò non si tentarono miglioramenti, si soffocò, si andò avanti e si costruì uno stato sul fango. Ancora oggi ”non” ne raccogliamo i frutti … [1] Hobsbawm aveva definito il modello del mob: una mobilitazione che caratterizza le grandi città preindustriali, in particolare quelle dell’Europa meridionale, metropoli fin dai tempi remoti, sedi di corte e quindi di un ”popolino” , i ”lazzari” napoletani ad esempio, da essa dipendente sia in termini di beni sia di identificazione. Il popolino e non il proletariato è il protagonista del mob cittadino, secondo Hobsbawam Corriere della Sera 27/12/2008 1866: PALERMO IN FIAMME UNA RIVOLTA CON TROPPI CAPI Potrebbe approfondire le ragioni che portarono alla rivolta che interessò Palermo per sette giorni e mezzo nel 1866, e che provocò la morte di migliaia di persone? Quali furono i motivi che portarono destra, sinistra, contadini, nobili, clero e mafia sotto l’ unica bandiera della restaurazione preunitaria? Quali responsabilità sono da imputare al generale Raffaele Cadorna per i tragici episodi che si verificarono? Andrea Sillioni , Bolsena (Vt) Caro Sillioni, C ome la guerra del brigantaggio, terminata da pochi mesi, e i Fasci siciliani di trent’ anni dopo, la rivolta di Palermo fu una insurrezione senza leader e senza programmi. Alle origini del fenomeno vi furono malumori sociali, risentimenti del clero, confusi desideri di restaurazione borbonica, aspirazioni autonomiste e una forte componente mafiosa. Il fattore che maggiormente contribuì all’ esplosione della rabbia popolare fu la nazionalizzazione dei beni ecclesiastici che il governo nazionale, dopo l’ unità, estese al territorio siciliano. Sulla terra espropriata e venduta (circa 250.000 ettari) sarebbe potuto nascere un ceto di agricoltori proprietari destinati a diventare la spina dorsale di una nuova società isolana. Ma gli espropri, come in altre regioni del Mezzogiorno, crearono invece una oligarchia di latifondisti privi di cultura economica e ambizioni imprenditoriali. La gestione ecclesiastica dei beni appartenenti ai monasteri siciliani era stata pessima. Ma quella dei latifondisti fu, per certi aspetti, persino peggiore. Nella sua «Storia della Sicilia Medioevale e Moderna», edita da Laterza, Denis Mack Smith scrive che «lo scioglimento dei monasteri non causò solo gravi privazioni agli stessi religiosi, ma anche una disoccupazione per i laici che fu di circa 15.000 unità nella sola Palermo; e il governo non aveva modo di sostituire le attività benefiche che erano state così importanti per i poveri della città». Vi era quindi in Sicilia, nell’ estate del 1866, un barile di polvere che sarebbe potuto esplodere da un momento all’ altro. La miccia fu la guerra italo-austriaca. Quando il governo dovette richiamare sul continente, per le esigenze del conflitto, una parte delle forze che presidiavano l’ isola, i burattinai dell’ insurrezione decisero di agire e chiamarono il popolo alla rivolta. Mentre la Guardia nazionale, per qualche giorno, stette a guardare, i ribelli (circa 18.000, secondo Mack Smith) svuotarono i magazzini, bruciarono gli uffici pubblici, svaligiarono i palazzi. Qualcuno, probabilmente, era animato da ideali politici (i repubblicani, i mazziniani, i patrioti borbonici), ma le masse, in ultima analisi, furono manovrate dagli interessi della mafia e di coloro che preferivano una Sicilia feudale a una Sicilia moderna. Si costituì un comitato di notabili che sostenne di essere alla testa dell’ insurrezione, ma i firmatari del proclama sostennero più tardi di avere agito sotto costrizione. Tutto finì quando la marina bombardò Palermo e 40.000 soldati ripristinarono l’ ordine. Il governo voleva dimostrare all’ Europa che nessuno, cinque anni dopo la proclamazione del Regno, sarebbe riuscito a rimettere in discussione l’ unità nazionale. Vi furono negli anni seguenti alcune pubbliche inchieste sulle condizioni dell’ isola, fra cui quella di Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, pubblicata in un volume che è tuttora molto interessante e per qualche aspetto, purtroppo, attuale. Romano Sergio Sette giorni di repubblica a Palermo. La rivolta del settembre 1866 di Brancato Francesco Prezzo: 12.39 Disponibilità: Normalmente disponibile in 15/20 giorni lavorativi