Massimiliano Del Barba, Il Sole-24 Ore 6/12/2009;, 6 dicembre 2009
IN GIRO TRA I MERCATINI 18 MILIONI DI TURISTI
Turismo e mercatini di Natale è un binomio a molti zeri. In questi giorni, per il Ponte dell’Immacolata, sulle strade si saranno almeno 12 milioni di auto. Si stima che nell’arco dell’intero dicembre almeno 18 milioni di persone come rileva Coldiretti) visiteranno i mercatini di Natale a caccia di prodotti tipi o di artigianato di qualità. In netta crescita anche i viaggi all’estero che hanno come meta dichiarata i mercatini di fine anno.
Le attese degli operatori sono positive. Secondo l’ultima rilevazione Unioncamere per il turismo, «oltre il 66% dei viaggiatori in partenza nelle prossime settimane sceglierà una destinazione italiana ». Secondo le stime CisetFederturismo e Assotravel, secondo cui «per fine anno ci sarà un’ulteriore scoperta della provincia italiana». Assotravel in particolare segnala una crescita dei clienti che scelgono le città d’arte soprattutto minori (+15% le richieste) che hanno tra i principali motivi di attrazione proprio i mercatini. Molto gettonata la neve in questi giorni con il tutto esaurito da Cortina a Cervinia.
Quasi nove milioni di italiani acquisteranno in questi giorni i regali di Natale nei tradizionali mercatini che si moltiplicano nelle piazze italiane con il ponte dell’Immacolata. Secondo le stime almeno il 16% degli italiani sta anticipando lo shopping dei regali in questi giorni.
Tra le principali destinazioni dello shopping italiano in questi giorni c’è Milano con la tradizionale fiera degli «Oh bej oh bej» per la festività di Sant’Ambrogio e l’artigiano in fiera. Oltre cinque milioni di visitatori sono poi attesi in Alto Adige per i mercatini un po’ ovunque nella regione. Da Bolzano a Merano, da Brunico a Vipiteno da fine novembre a gennaio le stradine dei centri storici sono un’unica grande area commerciale.
Gran richiamo anche a Roma e Napoli per le esposizioni di prodotti tipici e di pastori. Ma sono soprattutto i centri minori che puntano sulle bancarelle. Nel Biellese, il paese millenario di Candelo, bandiera arancione del Touring Club e tra i 50 borghi più belli d’Italia, a dicembre diventa un grande polo di attrazione con enogastronomia, botteghe di artigiani e artisti.
A Castelnuovo Rangone (Modena) un superzampone da guinness dei primati e una grande mercato all’aperto richiamano tradizionalmente oggi molte miglia di turisti anche dall’estero.
Continua l’espansione dei viaggi all’estero per lo shopping. Secondo Tripadivisor in cima alle preferenze dei viaggiatori c’è il mercatino di Monaco di Baviera (Germania) a Marienplatz, noto per il pan pepato e per le golose salsicce schweinswürstln, seguito dal mercatino di Natale di Gesù Bambino (Christkindlmarkt), di Vienna (Austria) e dal Christkindelsmärik di Place Broglie di Strasburgo ( Francia) rinomato per gli squisiti "Bredle", i deliziosi dolci tradizionali preparati in occasione dell’Avvento • DESTINAZIONI TOP
Di seguito alcuni tra i principali mercatini natalizi che riscuotono il maggior interesse da parte dei turisti
In Italia
Bolzano fino al 23 dicembre 2009.
Merano fino al 6 gennaio 2010 Bressanone fino al 6 gennaio 2010 Brunico fino al 6 gennaio 2010 Vipiteno fino 6 gennaio 2010.
Nel Biellese, nel paese millenario di Candelo, bandiera arancione del Touring Club e trai 50 borghi più belli d’Italia,fino all’8 dicembre il mercatino con prodotti enogastronomici, botteghe di artigiani e artisti.
Nel Pesarese, il mercatino di Natale "Candele a Candelara" fino all’8 dicembre Preso il polo fieristico di Rho-Pero la rassegna "L’artigiano in Fiera"fino al 13 dicembre A Milano la fiera «Oh bej oh bej» per la festività di Sant’Ambrogio
All’estero
I cinque mercatini natalizi più "cool" d’Europa in base all’indice di popolarità che esprime il gradimento dei viaggiatori di TripAdvisor Monaco di Baviera (Germania) a Marienplatz Il mercatino di Natale di Gesù Bambino (Christkindlmarkt), di Vienna (Austria) Christkindelsmärik in Place Broglie, è il mercatino di Natale tipico di Strasburgo Colonia, Piazza del Duomo, Germania; i mercatini della città sono sei uno diverso dall’altro Bruges, Piazza Centrale, Belgio.