Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 07 Lunedì calendario

"Tutti i mestieri che fanno divorziare"- LONDRA - Dimmi che mestiere fai e ti dirò se divorzierai

"Tutti i mestieri che fanno divorziare"- LONDRA - Dimmi che mestiere fai e ti dirò se divorzierai. Potrebbe riassumersi così lo studio condotto da una rivista scientifica britannica sul rapporto tra il tipo di lavoro dei coniugi e la probabilità che il matrimonio vada in crisi. Basata sul numero delle separazioni in Gran Bretagna, la ricerca indica che coloro che fanno lavori estroversi e stressanti hanno maggiore possibilità di divorziare rispetto a chi fa un tranquillo lavoro di ufficio con scarsi contatti con l´esterno. Ma ci sono anche sorprese. I lavoratori dediti all´assistenza sociale e sanitaria registrano una percentuale di divorzi tra le più alte: infermieri o infermiere, psicologi, assistenti degli anziani a domicilio, sono la quarta categoria in cui il divorzio è più frequente. «Nessuno si meraviglia che spesso i matrimoni finiscono a causa di lavori ad alta pressione con orari di lavoro lunghi e imprevedibili», dice Dai Williams, direttore della British Psichology Society, all´Observer di Londra, che ha dedicato un servizio al fenomeno. «E nemmeno che, se lavori in un ambiente con ricche relazioni sociali, hai più possibilità di conoscere persone nuove che possono competere con la relazione esistente. Ma la ricerca dimostra che entrambe le condizioni sono necessarie per avere un´alta probabilità di divorzio. Gli ottici, per esempio, incontrano un sacco di gente, ma non hanno il tempo di chiacchierarci, e infatti hanno una bassa percentuale di divorzio». I lavoratori del settore sanitario e assistenziale hanno un´alta percentuale di divorzio, nota il dottor Williams, o perché passano troppo tempo a occuparsi degli altri, mettendo in secondo piano le proprie famiglie, o perché a fare questo mestiere sono solitamente persone più sensibili della media. Lo studio, pubblicato dal Journal of Police and Criminal Psychology, mette ballerine/i e coreografi in testa alla classifica con il 43%, seguiti da baristi (38,4), massaggiatori/massaggiatrici (38,2), infermieri/e e assistenti sociali (28,9), lavoratori dello spettacolo e dello sport (28,4). Cuochi, segretarie e matematici hanno il 20% di probabilità, i giornalisti il 18, i poliziotti il 16, pompieri e insegnanti il 15. I più fedeli sono i periti agricoli: solo il 2% divorziano. Se uno vuole un matrimonio tranquillo, adesso sa chi sposare.