Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 07 Lunedì calendario

Rieti. Si chiama Cissan, acronimo di Centro internazionale per lo studio delle spezie e degli aromi naturali: è l’ultima iniziativa lanciata dall’Università della Tuscia per la sede distaccata di Rieti-Cittaducale, il cosiddetto polo universitario Sabina Universitas, dove è attivo un corso di laurea in Scienze e tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura

Rieti. Si chiama Cissan, acronimo di Centro internazionale per lo studio delle spezie e degli aromi naturali: è l’ultima iniziativa lanciata dall’Università della Tuscia per la sede distaccata di Rieti-Cittaducale, il cosiddetto polo universitario Sabina Universitas, dove è attivo un corso di laurea in Scienze e tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura. La sede ospita anche la prima banca centrale del Dna forestale. «La sede di Cittaducale spiegano i professori Gianluca Piovesan e Bartolomeo Schirone, della facoltà di Agraria della Tuscia - opera in stretta collaborazione con la Scuola centrale del corpo forestale dello Stato di Rieti, garantendo il primo anno di formazione agli allievi agenti, ed è di grande importanza per una realtà geografica altrimenti destinata alla marginalità economica».