Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 07 Lunedì calendario

Udine. Renzo Tondo, presidente della Giunta del Friuli Venezia Giulia, s’è alleato col "Comitato friulano difesa osteria” che ha dichiarato guerra al proibizionismo contro la morra, gioco molto diffuso in Friuli Venezia Giulia, ma vietato da una norma che risale al 1926: «Da piccolo mi piaceva moltissimo vedere gli adulti giocare a morra

Udine. Renzo Tondo, presidente della Giunta del Friuli Venezia Giulia, s’è alleato col "Comitato friulano difesa osteria” che ha dichiarato guerra al proibizionismo contro la morra, gioco molto diffuso in Friuli Venezia Giulia, ma vietato da una norma che risale al 1926: «Da piccolo mi piaceva moltissimo vedere gli adulti giocare a morra. Chiedevo ”lumi” ai miei genitori, chiedendo perché la mora fosse vietata. Ma loro tagliavano corto. Nessuno mi ha mai spiegato perché la morra era vietata [...]. Li appoggio, li appoggio in pieno». Enzo Driussi, presidente del Comitato friulano difesa osterie: «La famosa ”tabella dei giuochi proibiti” prevedeva e purtroppo prevede ben 44 ”giuochi”. Fra questi la ”Bestia” il ”Faraone”, la ”Concincina”, il ”Poker” e, udite udite, la ”Tombola”, il ”Sette e mezzo”, la ”Zacchinetta”, i – Mazzetti”, il ”Cucù”, il ”Biribisso” il ”Gibillin” o ”Testa o croce” e dulcis in fundo ovviamente la ”Morra”».