Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 06 Domenica calendario

1. Il livello del mare è rimasto costante nella storia q VEROq FALSO 2. Lo scioglimento dei ghiacci può rialzare il livello del mare di diversi metri

1. Il livello del mare è rimasto costante nella storia q VEROq FALSO 2. Lo scioglimento dei ghiacci può rialzare il livello del mare di diversi metri. q VEROq FALSO 3. Oltre allo scioglimento dei ghiacciai e del ghiaccio terrestre quale altro fattore ha causato l’innalzamento del mare negli ultimi cento anni? q A. Il riscaldamento della superficie degli oceani q B. Lo scioglimento dei ghiacci in mare q C. La maggior quantità d’acqua nei fiumi 4. Quale percentuale di calore del riscaldamento globale ha assorbito l’oceano negli ultimi quarant’anni? q A. 11; q B. 35; q C. 84 5. Fenomeni come El Niño sono il risultato del riscaldamento globale. q VEROq FALSO 6. Qual è la normale temperatura della superficie oceanica? q A. -2 / 40°q B. - 2/30° q C. - 5 /50° q D. 4,5 / 18° 7. Il livello del mare non è mai stato così alto nella storia del pianeta. q VEROq FALSO 8. Quale percentuale della popolazione mondiale vive entro cento chilometri dalla costa? q A. 39; q B. 60; q C. 70 9. Durante l’ultima era glaciale, circa 18 mila anni fa, quando i ghiacci erano alla loro massima estensione, il livello del mare era: q A. 120 metri meno di oggi; q B. 120 metri più di oggi; q C. Più o meno come oggi 10. Gli attuali cambiamenti climatici sono inseriti in un ciclo naturale. q VEROq FALSO 11. Le temperature globali continuano a crescere anno dopo anno. q VEROq FALSO 12. Le persone non possono fare nulla per contrastare i cambiamenti del clima. q VEROq FALSO 13. Gli spray contribuiscono al cambiamento climatico. q VEROq FALSO 14. Molte aziende e multinazionali compensano l’anidride carbonica emessa piantando alberi o finanziando progetti ambientalisti. un comportamento sufficiente per risolvere il problema. q VEROq FALSO 15. Alcuni scienziati mettono in dubbio il legame tra i gas serra e i cambiamenti climatici in corso. Quindi la scienza sta ribaltando le proprie prospettive sulle cause dell’effetto serra q VEROq FALSO Stampa Articolo 1. FALSO. Dall’era glaciale a oggi il livello del mare è variato di oltre cento di metri. 2. FALSO. I ghiacci dell’Artico galleggiano in mare, quindi il loro scioglimento non contribuisce all’innalzamento delle acque. Discorso diverso per i ghiacciai di montagna e per il ghiaccio che si forma sulla terra. 3. A. (Il riscaldamento della superficie degli oceani). Quando l’oceano si riscalda, si espande e il livello dell’acqua cresce. Un terzo dell’innalzamento delle acque è dovuto al riscaldamento, gli altri due terzi allo scioglimento dei ghiacciai. 4. C. (84). L’acqua resiste ai cambiamenti di temperatura: si riscalda e si raffredda lentamente. Per questo l’oceano ha potuto assorbire la maggior parte del calore dall’atmosfera terrestre. 5. FALSO. El Niño è un fenomeno naturale collegato ai cambiamenti delle correnti oceaniche e si ripete da centinaia di anni. Le mutazioni climatiche possono influire sia sulla sua frequenza sia sulla sua intensità. 6. B. (-2°-30°). L’acqua molto fredda e molto salata sprofonda nelle regioni polari, quella più calda resta in superficie nelle acque tropicali. 7. FALSO. Il livello del mare è stato da 3 a 6 metri più alto di oggi nell’ultimo periodo interglaciale, circa 125 mila anni fa. 8. A (39%). Secondo i dati del World Resources Institute 2,2 miliardi di persone vivono entro cento chilometri dalla costa. 9. A. (120 metri meno di oggi). Siccome molta acqua era «imprigionata» nei ghiacciai che coprivano gran parte di Nordamerica e Russia, il livello del mare era notevolmente più basso di oggi. 10. FALSO. Le concentrazioni di CO2 sono aumentate del 30% a causa della combustione di carburanti per uso umano. 11. VERO. La crescita sulla superficie terrestre è stata in media di 0,15 gradi per ogni decennio a partire dalla metà degli Anni Settanta. I 17 anni più caldi del secolo appena trascorso sono stati tutti registrati nel corso dell’ultimo ventennio. 12. FALSO. I piccoli gesti non bastano, ma sono utili. La metà delle emissioni di diossido di carbonio sono provocate dalle nostre azioni quotidiane e dagli sprechi di energia domestica. Anche il cibo contribuisce al riscaldamento globale: gli allevamenti provocano il 18% delle emissioni, i trasporti il 13%. 13. FALSO. Gli spray contenenti Cfc hanno causato un buco nella fascia di ozono, scoperto nel 1986. Ma dopo l’accordo internazionale di Montréal del 1987 il Cfc è stato eliminato dagli spray. 14. FALSO. «Compensazione per l’anidride carbonica» significa agire per bilanciare le emissioni prodotte, ad esempio piantando alberi. Ma è indispensabile comunque ridurre la quantità di emissioni, altrimenti la compensazione diventa un alibi per vivere in modo poco ecologico. 15. FALSO. Migliaia di documenti ufficiali parlano di cambiamento del clima. Le teorie del riscaldamento globale hanno un enorme consenso nella comunità scientifica internazionale. Stampa Articolo