Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 03 Giovedì calendario

LONGEVIT


Si vive più a lungo con due madri e nessun padre. Lo ha dimostrato un’équipe giapponese, che ha condotto esperimenti sui topi: quelli nati biologicamente da due femmine (tramite un processo di manipolazione genetica) sono più piccoli e leggeri e vivono in media il 30% in più dei topolini concepiti in modo tradizionale. Sarebbe come se le donne vivessero fino a 105 anni, rispetto agli 81 della media corrente. Tomohiro Kono, professore e docente dell’università dell’Agricoltura di Tokyo, lo spiega così: « possibile che i geni passati all’embrione attraverso lo sperma contribuiscano in termini di crescita, ma riducano l’aspettativa di vita del nascituro. In particolare la differenza di longevità tra maschi e femmine potrebbe risiedere nel gene Rasgrf1». Nel 2004, Kono aveva dato vita al primo mammifero figlio di due madri biologiche: la topolina Kaguya, che ha vissuto per 793 giorni (mediamente, i topi ne vivono 600-700). Poi, il suo team ha creato altre 13 topoline con due mamme e le ha comparate a un altro gruppo nate in modo tradizionale: la differenza nella durata della vita rimaneva sempre all’incirca identica (30%). Non si sa se valga anche per gli umani.