Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 03 Giovedì calendario

La fine dei numeri di telefono è vicina- Caos prefissi e operatori, tra 5 anni basta combinazioni L´agenzia inglese delle comunicazioni: tra 5 anni impossibili nuove combinazioni LONDRA - I numeri, si sa, sono infiniti

La fine dei numeri di telefono è vicina- Caos prefissi e operatori, tra 5 anni basta combinazioni L´agenzia inglese delle comunicazioni: tra 5 anni impossibili nuove combinazioni LONDRA - I numeri, si sa, sono infiniti. Ma i numeri di telefono no. E in Gran Bretagna stanno per finire. Entro cinque anni, quelli dei telefoni fissi, ossia installati in case e uffici, saranno terminati. La soluzione a breve termine è il razionamento: d´ora in poi ne verranno distribuiti di meno. Quella a lungo termine è la creazione di nuovi prefissi telefonici, che sostituendosi o aggiungendosi agli esistenti moltiplichino la quantità di nuove combinazioni di numeri possibili. Un nuovo prefisso non è la fine del mondo, ma è la fine del mondo a cui ci si è abituati: significa dover cambiare non solo la carta intestata e il biglietto da visita, per chi ce li ha, ma pure perdere la propria identità. Se prima bastava un determinato prefisso, immutato da decenni, a individuare la regione a cui apparteneva, i nuovi prefissi non avrebbero una precisa collocazione geografica, occorrerà tempo per associarli a una città o, nel caso della sterminata megalopoli che è Londra, a un quartiere. Perciò la notizia pubblicata ieri dai giornali britannici ha fatto scattare un campanello d´allarme, ricordando a tutti, non solo qui nel Regno Unito ma anche altrove, che non ci saranno per sempre abbastanza numeri (telefonici) per tutti.  stata la Ofcom, l´agenzia governativa che controlla e regolamenta il settore delle comunicazioni telefoniche, a rendere noto il problema. «La domanda di nuovi numeri sta rapidamente superando l´offerta disponibile», afferma un comunicato. Le ragioni sono varie. Una è semplicemente l´incremento della popolazione, causato non solo dalle nascite ma dalla forte immigrazione: le statistiche, in effetti, indicano che nel 2050 la Gran Bretagna sarà il Paese più popoloso d´Europa, sfiorando gli 80 milioni di abitanti (adesso ne ha 60). Un altro motivo è che molte società ingurgitano un enorme quantitativo di numeri telefonici quando aprono una nuova sede. Un terzo fattore è la suddivisione del mercato della telefonia tra aziende concorrenti, che ha aumentato la competitività ma diminuito le combinazioni di numeri a disposizione. Una quarta ragione è che ciascuna di queste aziende ha cominciato a costituire una "riserva" di numeri telefonici, un forziere per le situazioni di emergenza, creando un deposito di combinazioni che al momento nessuno ancora usa ma che non sono a disposizione del pubblico. Come prima risposta al fenomeno, la Ofcom intende avviare alcune "misure conservative": in pratica razionare la distribuzione di nuovi numeri, in particolare alle società, che d´ora in poi non potranno più riceverne blocchi di 10 mila ma dovranno accontentarsi di un massimo di mille. Una seconda risposta è la creazione di nuovi prefissi telefonici: il modo più elementare per moltiplicare le combinazioni numeriche possibili. Ma i nuovi prefissi significano una spesa per le aziende: l´ultima volta che ne furono introdotti, nel 2000 (quando per esempio a Londra i vecchi prefissi 0171 e 0181 furono rimpiazzati da 020), il costo medio per le società, tra carta intestata e biglietti da visita da rifare, fu di 5 mila sterline, circa 5.500 euro al cambio odierno. La fine dei numeri telefonici può anche essere considerata, da un altro punto di vista, una "vendetta" dei numeri fissi sulla telefonia mobile. Il Regno Unito, come l´Italia, è in vetta alle classifiche europee per maggior numero di cellulari in proporzione agli abitanti. Anche qui, come in altri Paesi, sempre più gente sembra pronta a fare a meno del telefono fisso, tanto si può fare tutto, e meglio, con il telefonino. Ma ora salta fuori che i numeri fissi servono ancora, visto che la domanda supera l´offerta. Benché il problema sia destinato a ripetersi anche per i cellulari. I numeri sono infiniti. Ma i numeri telefonici, fissi o mobili, no.