Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 26 Giovedì calendario

HOMEMADE


Nel paesino di Gergei (Cagliari), un condominio produce e trasmette in diretta una televisione locale: si chiama Sardinia Farm, e manda in onda filmati di processioni religiose, ricette e mungitura delle pecore. Se ne occupa la famiglia Concas, cinque persone: le due figlie riprendono con la telecamera, il figlio gestisce la web tv. Ottengono 3.000 contatti mensili e gestiscono una newsletter con 300 iscritti. Si sfrutta la tv per dare pecore in adozione a distanza. Nel 2009, ne sono state adottate 50, al costo di 390 euro l’anno: in cambio 20 chili di forme di pecorino. A Bologna, un condominio del quartiere Pilastro trasmette TeleTorre19, cui prendono parte tutti i condomini dello stabile: Caterina, ventenne del nono piano, conduce il notiziario serale; Carla, dirigente Asl dell’ottavo piano, illustra le novità per prenotare visite nelle Asl. Sempre a Bologna Giampaolo Colletti ha fondato Altratv, progetto nato per monitorare il fenomeno delle microemittenti. Per fondarne una, bastano circa 500 euro, di cui 50/70 per l’acquisto del dominio sul web, 300 per un buon programma di post-produzione e il resto per telecamere e apparecchiature per suono e ripresa. I migliori programmi mandati in onda sulle microtv possono vincere il premio ”Teletopi”, alternativa ai ”Telegatti” delle grandi emittenti televisive.