Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 22 Domenica calendario

Pace fatta tra i ministri Tremonti e Brunetta. Tutto è cominciato una quindicina di giorni fa in un Consiglio dei ministri dove Brunetta presentava parte della riforma sulla Pubblica amministrazione

Pace fatta tra i ministri Tremonti e Brunetta. Tutto è cominciato una quindicina di giorni fa in un Consiglio dei ministri dove Brunetta presentava parte della riforma sulla Pubblica amministrazione. Tremonti ha attaccato: «Non si fa la semplificazione con una nuova regolamentazione». Sono arrivati allo scontro terminato con Brunetta che tendeva la mano e Tremonti che diceva: «Non ti avvicinare, altrimenti ti prendo a calci in...». Giorni dopo Brunetta, intervistato da Aldo Cazzullo del Corriere della Sera: «Il rigore conservatore di Tremonti ha funzionato. Del resto, bastava dire no: non fare, non spendere, bloccare tutto. Ora però bisogna cambiare passo. Tremonti esercita un potere di veto sulle iniziative di tutti i ministri. Un blocco cieco, cupo, conservatore, indistinto di cui tutti nel governo soffrono ». Il culmine durante una conferenza stampa, quando il ministro della Pubblica Amministrazione e Innovazione ha detto: «Tremonti ha perfettamente ragione, io sono più rigorista di lui, ma anche nel rigore si può fare sviluppo. Queste cose le so, io sono un economista, Tremonti non è un economista». Dopo pochi giorni Brunetta ha annunciato: «C’era una riflessione su rigore e sviluppo, ci siamo capiti». Durante una puntata di Annozero Tremonti ha confermato: «Abbiamo fatto pace».