Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 03 Giovedì calendario

MANIFESTO DELLA DESTRA DIVINA

di Camillo Langone. Vallecchi, ottobre 2009 -

PASOLINI Destra divina, espressione ricavata da Saluto e augurio, ultima poesia di Pier Paolo Pasolini, «autore reazionario che per questo sosteneva i comunisti».

NON La destra divina «non è la destra grattacielara di Roberto Formigoni e Letizia Moratti, la destra in Chanel di Stefania Prestigiacomo, la destra opportunista e nichilista di Gianfranco Fini, la destra di quelli con il suv nero e lungo con dentro il labrador come nelle pubblicità e il bambino con gli occhi azzurri pure quello come nelle pubblicità, la destra ingioiellata che invoca leggi severe contro scippatori e rapinatori ma si ritrae come una lumaca a sentir parlar di pena di morte, la destra spaventata dai musulmani in preghiera a piazza Duomo a Milano che però il giorno dopo anziché a messa è andata al centro commerciale e al multisala, la destra che invece di fare figli va in vacanza, che dice ”wekkend” e poi addirittura li fa» ecc.

PAROLE 1 Unisex, parola orribile che non si usa più perché la cosa che descrive è talmente scontata che non c’è più bisogno di rimarcarla.

PAROLE 2 «La donna che dice weekend è irrecuperabile, è una donna perduta, no, mi correggo, le donne perdute hanno comunque fascino mentre la weekendomane l’ha perso negli ingorghi sulle autostrade, nel sudore degli imbarchi, nelle file ai musei».

JEANS I jeans, che riempiono gli armadi del 90% delle donne. Non sono una frontiera ma una retroguardia dell’indifferentismo sessuale.

SOGNI «La donna divina dei miei sogni è una dolce venere di rimmel che cammina leggera nei giardini di marzo, nelle sere di maggio, nelle distese estati stagioni dei densi climi, nelle piazze belle piazze italiane, fors’anche nei paesi della Francia meridionale che ho visto in certi film di Rohmer sovrabbondanti di grazia, girati tra Provenza e Delfinato dove sembrerebbe che il pantalone donnesco sia estinto o mai sorto».

LIBRI I libri della destra divina: La Sacra Bibbia; La nuova gioventù (Pier Paolo Pasolini); Mille santi del giorno (Piero Bargellini); La droga sono io (Salvador Dalì); La Divina Commedia; Messaggio (Fernando Pessoa); Di padre in figlio (Marcello Veneziani) ecc.

DOVERI Compito dello Stato: garantire che la bellezza femminile si manifesti ovunque, senza luoghi e orari sconsigliati.

DIVORZIO 1 Il divorzio deprime la demografia, peggiora i conti Inps, accresce il bisogno d’immigrati (col disordine che ne consegue), aumenta i nuclei monopersonali, l’inquinamento, il consumo di territorio, distrugge i legami di mutuo soccorso familiare, scarica chi si trova in difficoltà sull’assistenza sociale e sul servizio sanitario nazionale ecc.

MATRIMONIO «Sono le donne che fanno il pane le donne da sposare».

DIVORZIO 2 Per una questione di giustizia si dovrebbe introdurre una tassa sul divorzio: i costi sociali delle separazioni non possono essere sostenuti da chi non ne è responsabile.

MUSICA La musica della destra divina: La torre di Babele (Edoardo Bennato); Finestre rotte (Francesco De Gregori); Il cantico delle creature (Angelo Branduardi); When the Saints go marching in (Bruce Springsteen & The Seeger Session Band) ecc.

MESSA VERSUS MOSTRA La mostra uccide la messa. Se non la uccide, la danneggia. Le mostre sono sottoprodotti della vera bellezza. In chiesa si può cantare, suonare l’organo, leggere la Bibbia, accendere ceri ecc.

ETICA «A fare gli etici sono capaci in tanti, quasi tutti. Basta non credere in niente, o in varianti del niente come la Costituzione o la coscienza, e si può pronunciare etica con onanistico compiacimento, facendosela girare in bocca come Brunello di Montalcino».

CONFESSIONE Tra gli argomenti per preferire la confessione alla psicanalisi la parcella di quest’ultima: «Nei testi si legge di ”vantaggi psicoterapeutici dell’onorario, elemento motivatore sia per il paziente che per il psicoterapeuta”». All’opposto la gratuità è una caratteristica della confessione: «Cristo ha pagato per tutti».

CAPODANNO La notte frenetica di Capodanno, alcolica se non tossica, è una sabbia di sfregamenti fuggevoli e preservativi, la notte di Natale fa immaginare a un uomo e a una donna che si amano un bambino che mette il pargolo divino nella mangiatoia.

FILM I film della destra divina: Magnificat (Pupi Avati); Il marchese del grillo (Mario Monicelli); Taxi driver (Martin Scorsese); La passione di Cristo (Mel Gibson); Non è un paese per vecchi (Ethan e Joel Coen); Giovanna D’Arco (Luc Besson) ecc.

OUT OUT O si è ispirati o si è condizionati, non esistono altre possibilità.