Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 01 Martedì calendario

Un viaggio virtuale con l sette nani negli studi di Walt Disney - Negli anni ’70, per acquistare in superotto una copia di Biancaneve e i sette nani potevano non bastare 150 mila lire; negli anni ’80-’90 le videocassette Buena Vista - la vecchia casa di distribuzione europea Disney - erano le più rare e desiderate, e un decennio più tardi i dvd sono diventati oggetti di culto

Un viaggio virtuale con l sette nani negli studi di Walt Disney - Negli anni ’70, per acquistare in superotto una copia di Biancaneve e i sette nani potevano non bastare 150 mila lire; negli anni ’80-’90 le videocassette Buena Vista - la vecchia casa di distribuzione europea Disney - erano le più rare e desiderate, e un decennio più tardi i dvd sono diventati oggetti di culto. Tutto questo risponde ad una precisa strategia commerciale della Disney, che mette in commercio i propri film d’animazione centellinandoli nel tempo e rendendoli volutamente indisponibili per una serie di anni (in genere 7), in modo che diventino ancor più preziosi. Non ci credete? Provate a fare due click sul sito di aste online E-bay, e cercate l’edizio ne top del 2001 di Biancaneve e i sette nani. A quell’epoca, ne uscirono due versioni: una a disco singolo e una «Deluxe- a due dvd, presto esaurita. Ebbene, c’è chi oggi la ripropone in rete, rigorosamente sigillata, a cifre che sfiorano i 200 euro. Sono migliaia i collezionisti di tutto il mondo a caccia di cofanetti rari. Allo stesso modo, si appresta a divenire un oggetto di culto la prima edizione in Blu-ray Disc (da domani nei negozi a 32,90 euro) grazie all’elevatissima qualità dei contenuti tecnici. Come per i primi due classici già trasposti in Alta Definizione - La bella addormentata nel bosco e Pinocchio - è stato eseguito il restauro fotogramma per fotogramma direttamente sul negativo della Technicolor, oggi custodito presso la Library of Congress quale patrimonio nazionale. Ciò che nei vecchi dvd era stato un po’ appiattito con il passaggio dall’analogico al digitale qui torna al suo splendore originario. Il film è visionabile sia nel formatooriginale 1,37:1 (quello quasi quadrato della vecchia tv), sia in modalità Disney View, che riempie lo spazio delle bande nere laterali dei monitor 16:9 con appositi fondali in tema realizzati ad hoc. A fare gli onori di casa nella sezione extra, non poteva non essere lo Specchio Magico, che ci introduce in un mondo difficile da raccontare per chi non l’abbia ancora esplorato. Abbinato alla visione del film, è stato ricostruito e adattato un running commentary proprio dello Zio Walt, partendo da una serie di appunti da lui personalmente archiviati su nastro. Non mancano gli inserti adatti al pubblico più giovane, come i videoclip musicali vecchi e nuovi legati al film, la possibilità di cantare in versione karaoke, giochi interattivi e anticipazioni sulle prossime uscite della Major. Ma quello che vale davvero la pena di intraprendere tutto d’un fiato è il viaggio virtuale, in Alta Definizione, all’interno degli studi Hyperion, quelli che hanno dato il via alla magia di Biancaneve. Ci si muove attraverso una serie di stanze tematiche per scoprire ogni retro scena della lavorazione: dalla creazione degli storyboard allo sviluppo definitivo dei disegni, passando per lo studio dei modelli e delle scenografie ... sino ad arrivare fin dentro l’ufficio di Walt Disney! Da non dimenticare, infine, che questa edizione Blu- ray contiene anche il primo disco - quello con il film - della nuova versione dvd.