Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 02 Mercoledì calendario

L’Africa non va in riserva- In questa situazione generale quale è stato il peso dei biocarburanti? Le superfici dedicate a «colture da energia», in realtà, sono state finora del tutto irrilevanti

L’Africa non va in riserva- In questa situazione generale quale è stato il peso dei biocarburanti? Le superfici dedicate a «colture da energia», in realtà, sono state finora del tutto irrilevanti. Nel 2007 solo 20 milioni di ettari, pari all’1.5% dei terreni arati e allo 0.4-0.5% di quelli destinati complessivamente all’alimentazione umana e alla zootecnia. Se alla luce dei numeri lo sviluppo di colture per biocarburanti non sembra preoccupante, potrebbe invece esserlo a livello locale. Si nutrono timori, in particolare per l’Africa, dove - sostengono alcuni - «la sottrazione di terreni a colture destinate all’alimentazione potrebbe affamare vaste aree». E’ una preoccupazione che sembra però infondata e che richiede una serie di considerazioni sulla situazione di questo continente. In Africa la produzione media di cereali - 1.4 tonnellate per ettaro - è meno della metà di quella media mondiale, pari a 3.3 tonnellate (4.4 il mais e 2.8 il frumento). Rispetto a quella africana, nell’America del Centro-Nord e nell’Europa occidentale le produzioni arrivano a 8.4-8.7 tonnellate e sono quindi superiori di circa 6 volte, ma anche di 10-12, se si considerano singole zone. Nonostante condizioni climatiche simili, la produzione africana, secondo l’Onu, è pari al 42% e al 50% di quella dell’Asia e dell’America Latina. I motivi vanno attribuiti alla scarsa meccanizzazione, inferiore di circa 3 e 8 volte, e al minore uso di fertilizzanti, pari all’8 e al 15% rispetto ad Asia e America Latina. Quasi sempre, poi, l’apporto di acqua viene trascurato, anche quando è disponibile, e così i terreni irrigati sono solo il 5-7%. Nella maggior parte dei casi l’agricoltura è mal gestita, soprattutto perché non vengono applicate tecniche, intensive o estensive, in grado di rimediare all’acidità e alla scarsa fertilità. La conseguenza è che i terreni, dopo ogni ciclo di coltivazione, devono essere lasciati a riposo: secondo una ricerca del 2008, addirittura il 90% dei terreni coltivabili non viene utilizzato per la maggior parte del tempo e, d’altra parte, la Commissione Economica dell’Onu sostiene che in Africa solo il 2-3% del terreno e dell’acqua vengono usati al meglio. La Fao, poi, stima che su un totale di 2400 milioni di ettari solo 160 sono normalmente usati per l’agricoltura. Questo avviene nonostante un potenziale di 1050 milioni di ettari, al netto di foreste, infrastrutture e abitazioni, e, di questi, 750 sono terreni arabili in «condizioni accettabili» sia per caratteristiche dei suoli sia per quelle climatiche. Bastano questi dati per evidenziare che il problema della fame in Africa non può essere risolto ostacolando lo sviluppo di colture per biocarburanti. E’ invece indispensabile recuperare terreni incolti o mal coltivati. Le risorse potenziali sono enormi e possono essere impegnate rispettando la sostenibilità economica e ambientale. E’ l’applicazione puntigliosa dei diversi saperi a rappresentare la chiave di volta per il successo. Le vicende del recente passato possono dare nuovi indirizzi per il futuro. Nell’ultimo trentennio, infatti, l’incremento medio annuale delle rese nei Paesi industrializzati ha superato 1 tonnellata per ettaro per il mais e mezza tonnellata per il frumento, mentre nei Paesi a economia di transizione, pur partendo da valori molto più bassi, si è arrivati solo a 9 e a 12 chili. Nel mondo non esiste quindi una competizione tra biocarburanti e produzioni alimentari. E’ però indispensabile individuare le combinazioni migliori tra ambiente, specie coltivate e tecniche, rispettando i criteri di sostenibilità già fissati o in via di definizione (come quelli dell’Ue). E’ una realtà che vale per i biocarburanti di prima generazione, ponte indispensabile verso quelli di seconda, che con ogni probabilità saranno la carta vincente.