Maria Teresa Martinengo, La Stampa 02/12/09, 2 dicembre 2009
LENZUOLI
Nel 2010, verrà esposta al pubblico a Torino la Sacra Sindone, il lenzuolo che secondo molti è stato il sudario di Gesù Cristo. Gli aspiranti visitatori possono prenotare online sul sito www.sindone.org o su www.piemonteitalia.eu: la visita è gratuita. A prenotare per prima è stata una famiglia di Frosinone, che si fermerà in città per due notti. Il primo dicembre hanno aderito 173.000 pellegrini, dei quali 162.000 dall’Italia e 11.000 dall’Europa e dal mondo: solo per loro saranno utilizzati 4.103 pullman. Già annunciati 3960 visitatori dalla Francia, 2950 dei quali parteciperanno al pellegrinaggio guidato dal cardinale André Vingt-Trois, arcivescovo di Parigi». Presenti anche 4.000 scout dell’Agesci il 17 aprile. Il percorso fino alla Sindone è in grado di sostenere al massimo 1.000 pellegrini ogni 15 minuti.
_____________________________________
ARTICOLO ORIGINALE:
Sindone, il primo giorno: volano le prenotazioni -
La prima a prenotarsi, quando erano passati due minuti e 21 secondi dalla mezzanotte, è stata una famiglia di cinque persone di Frosinone: per l’ostensione (prenotazioni online da ieri) arriveranno a Torino con la loro auto e si fermeranno per due notti in hotel. Hanno scelto il fine settimana che include domenica 2 maggio, quando il Papa sarà a Torino e celebrerà la messa in piazza San Carlo.
Il padre che ha digitato la richiesta (gratuita, lo ricordiamo, come la visita in Duomo) ha utilizzato il sito della Regione www.piemonteitalia.eu (attivo dal primo minuto del 1° dicembre). Dalle 9 di ieri anche il bottone «prenota online» di www.sindone.org è diventato accessibile: collega con www.piemonteitalia.eu e lì si procede con la scelta di giorno e ora.
Ieri questa operazione è stata fatta da molte migliaia di persone in Italia, in Europa e nel mondo. Inoltre, il sistema ha anche immediatamente registrato le maxiprenotazioni arrivate nel corso degli ultimi mesi a Turismo Torino, all’Opera Diocesana Pellegrinaggi e ad altre agenzie (i grandi numeri non possono essere immessi direttamente online). «Il totale è di 173 mila pellegrini», spiegava a metà pomeriggio il direttore dell’Ostensione, l’ingegner Maurizio Baradello. «In particolare, 162 mila provengono dall’Italia, undicimila dall’Europa e dal mondo. Tra questi, 380 dall’Argentina, 540 dalla Polonia, 200 da Vienna, 40 dalla Repubblica Popolare Cinese, 40 dalla Russia, 50 dagli Stati Uniti, 40 dalla Malesia, 7 dall’Australia». Un altro dato disponibile è che per i pellegrini prenotati a ieri saranno utilizzati 4103 pullman. «All’organizzazione dell’ostensione, in sintonia con la Città, sta a cuore fare tutto il possibile per rispettare l’ambiente. Ai vigili sarà segnalato giorno dopo giorno il numero dei pullman in arrivo: si cercheranno soluzioni per limitare il più possibile l’impatto».
Tra i pellegrini già annunciati ci sono gruppi enormi. «Dalla Francia sono prenotate 3960 persone - dice il direttore Baradello -, 2950 delle quali parteciperanno al pellegrinaggio guidato dal cardinale André Vingt-Trois, arcivescovo di Parigi». I francesi arriveranno il 13 maggio e resteranno in Piemonte fino al 16. «Visiteranno oltre alla Sindone e Torino - dice Renata Ramondetti dell’Opera Diocesana Pellegrinaggi - anche Castelnuovo Don Bosco, Oropa e Pollone. Un altro gruppo enorme annunciato è quello degli Scout dell’Agesci: 4000 da tutta Italia per visitare la Sindone il 17 aprile. Quello stesso giorno entreranno in Duomo anche i 2000 membri delle confraternite piemontesi». E infatti già ieri la griglia di prenotazione suddivisa in quarti d’ora dava per quel sabato semaforo rosso: posti esauriti dalle 8,45 alle 12 e in alcune fasce pomeridiane. Pochi giorni fa è stato spiegato che il percorso fino alla Sindone è in grado di sostenere un massimo di 1000 pellegrini ogni 15 minuti.