Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 02 Mercoledì calendario

DARWIN

(riassunto di 2 articoli) -

Roberto De Mattei, storico e vicedirettore del Cnr, lo scorso febbraio organizzò un convegno a porte chiuse per discutere delle teorie evoluzionistiche darwiniane: dagli atti di quel convegno, è stato tratto e pubblicato da poco ”Evoluzionismo: il tramonto di un’ipotesi” (Cantagalli), un volume di matrice anti-evoluzionistica curato dallo stesso De Mattei.

Fausto Carioti, vicedirettore di Libero, lo ha definito un volume «importante», e molti giornalisti e scienziati sono insorti: Marco Cattaneo, direttore de Le Scienze, ha fatto notare che il convegno di Cnr non ospitava alcun esperto in materia, e Telmo Pievani, docente di Filosofia della scienza alla Bicocca di Milano, ha pubblicato su Micromega i nomi dei partecipanti.

Fra di loro Guy Berhault, sedimentologo francese in pensione e convinto assertore della teoria creazionista, un medico francese esperto in chirurgia robotica, un ex dendrologo (studioso di alberi) nonché attivista per i diritti gay.

Al Cnr non sembra esserci imbarazzo per la vicenda. Il presidente Luciano Maiani, il primo dicembre, ha diramato un comunicato nel quale si appella alla libertà di pensiero: «Desidero sottolineare il carattere aperto della ricerca intellettuale e la mia personale contrarietà a ogni forma di censura delle idee. La libertà di espressione è un bene garantito dall’articolo 21 della nostra costituzione».