Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 29 Domenica calendario

FAMIGLIA: LA VIRTU’ E I COSTI (ALTI) DEL WELFARE ALL’ITALIANA


La centralità della famiglia nella so­cietà italiana è un valore che ci av­vantaggia rispetto a Paesi in cui i legami familiari sono più attenua­ti o pressoché inesistenti, come ad esempio negli Stati Uniti, op­pure è una palla al piede?

Il ministro del Welfare, Mauri­zio Sacconi, non ha dubbi: nel «Li­bro Bianco» sul futuro del model­lo sociale italiano, scrive: «Esiste un legame inscindibile tra il benessere della famiglia e quello della società. Fami­glia vuol dire tessitura di legami verticali, solidarietà in­tergenerazionale, relazioni che danno il senso della conti­nuità temporale; vuol dire rapporti di prossimità e paren­tela, che consentono la coesione comunitaria. La fami­glia trasmette ai figli il patrimonio, ma anche la cultura, la fede religiosa, le tradizioni, la lingua, e crea quel senso profondo di appartenenza, di consapevolezza delle origi­ni così necessario all’identità di ciascuno. La famiglia è anche il nucleo primario di qualunque Welfare, in grado di tutelare i deboli e di scambiare protezione e cura, per­ché è un sistema di relazioni, in cui i soggetti non sono solo portatori di bisogni, ma anche di soluzioni, stimoli e innovazioni».

Così poste sono affermazioni che ciascuno di noi può valutare solo alla luce dei propri valori religiosi, delle pro­prie convinzioni politiche. Un cattolico dirà: « certa­mente così». Un laico osserverà che in altri Paesi, ad esempio quelli scandinavi, la famiglia non è il perno cen­trale del Welfare, e ciononostante la società pare funzio­nare bene, talvolta persino meglio della nostra. Privi di evidenza empirica, di fatti e di analisi con cui formarsi un’opinione, i cittadini si divideranno – come accade ormai su ogni argomento in Italia – in due fazioni oppo­ste, pronte ad aggredirsi, incapaci di ragionare perché prive degli strumenti per farlo.

Il libro di Alberto Alesina e Andrea Ichino L’Italia fat­ta in casa (Mondadori) è uno strumento per capire. Non se la famiglia sia un valore, non è di questo che si discu­te. Bensì quali siano i vantaggi, e anche i costi, della scel­ta (che è quella che fa Maurizio Sacconi) di affidare alle famiglie, anziché al Welfare pubblico, un ruolo tanto im­portante nella tutela di chi perde il lavoro, di chi è anzia­no, dei bisognosi.

Per capirlo il libro di Alesina e Ichino parte da un fat­to. In Italia il 45% delle coppie sposate di età inferiore ai 65 anni vive entro un raggio di un chilometro dai propri genitori. La vicinanza rende possibili aiuti reciproci: assi­stenza dei figli ai genitori anziani e dei genitori ai figli per la cura dei nipoti. Ma anche scambi monetari: una famiglia ogni dieci dichiara di aver ricevuto un aiuto dai genitori (solo una su venti in Spagna e una su cento in Gran Bretagna) e la frequenza di questi aiuti cresce quan­do qualcuno nella famiglia perde il lavoro. Quindi in Ita­lia non solo i trasferimenti finanziari fra parenti sono più frequenti che altrove, ma il soccorso dei parenti viene invocato e offerto proprio quando qualcuno perde il lavo­ro.

Osservate che l’aver spostato l’assistenza (dei bimbi, degli anziani, dei disoccupati) a carico delle famiglie, non ci ha consentito la costruzione di un Welfare «legge­ro »: il nostro Stato sociale è tutt’altro che leggero, costa oltre un quarto del reddito nazionale, più o meno come nel resto d’Europa. Ma mentre negli altri Paesi l’assisten­za alle famiglie rappresenta il 20% della spesa per il Wel­fare, in Italia è solo il 6%. Il nostro Welfare si limita so­stanzialmente a pagare pensioni.

Perché abbiamo fatto queste scelte? Le istituzioni di un Paese non sono casuali, bensì riflettono le preferenze dei cittadini. Agli italiani piace una società costruita in­torno alla famiglia e nel tempo hanno creato istituzioni che consentono il perpetuarsi del ruolo centrale della fa­miglia. Nel secolo scorso l’emigrazione era una necessi­tà: rompeva le famiglie, sia che si emigrasse in America o a Torino, ma non vi erano alternative. Diventati più ric- chi, non abbiamo utilizzato la maggior ricchezza per co­struire reti di protezione sociale che si sostituissero alla famiglia, ad esempio asili nido o sussidi di disoccupazio­ne per tutti. Al contrario le istituzioni si sono evolute pro­prio per consentire alla famiglia di divenire il maggior ero­gatore di servizi sociali.

Pensioni e Statuto dei lavoratori sono un esempio. Mol­te famiglie italiane possono contare sul reddito di almeno un «maschio adulto» protetto. Alesina e Ichino osservano che ciò trasforma la famiglia in un magnete che la tiene unita. La loro ricerca stima che se in una famiglia italiana il padre perde non il lavoro, ma semplicemente la certez­za di essere occupato nell’anno successivo, la probabilità che i figli escano di casa aumenta del 40%.

Lo stesso potrebbe dirsi a proposito della «cronica as­senza » di asili nido. Se ce ne sono pochi non è perché «politici cattivi» non vogliano costruirne, ma perché razio­nalmente valutano che destinare miliardi di euro alla co­struzione di un ponte sullo Stretto di Messina paghi di più, in termini di voti, che destinarli agli asili. La medesi­ma osservazione aiuta a comprendere come mai il mini­stro del Welfare si opponga con tanta violenza alla costru­zione di un Welfare moderno, mentre difende a spada trat­ta il diritto ad andare in pensione prima dei sessant’anni di età. Pensioni sicure e assenza di asili nido rendono la centralità della famiglia al tempo stesso possibile e neces­saria. questo che gli italiani vogliono, ed è questo che Sacconi offre loro. Se si riflette su questo punto, forse si capisce perché il centrodestra vince le elezioni.

Ma acquisito che ci ritroviamo le istituzioni che ci sod­disfano, la domanda successiva è: quali sono i costi di que­sto modello e dove ci sta portando? Vi sono almeno quat­tro conseguenze: la scarsa mobilità geografica che dà luo­go al fenomeno che Edward Banfield – un politologo del­l’università di Chicago che studiò attentamente l’Italia – cinquant’anni fa definì «familismo amorale»; il precaria­to, cioè un mercato del lavoro diviso fra un gruppo di su­per- tutelati e un esercito senza alcuna protezione; la diffi­coltà delle nostre imprese di crescere e un peso straordi­nario a carico delle donne.

«Non a caso le cosche mafiose si definiscono famiglie». In una società centrata sulla famiglia, le persone tendono a fidarsi dei propri parenti e a diffidare degli estranei. In una serie di lavori di ricerca molto interessanti, tre economisti italiani, Paola Sapienza, Luigi Guiso e Luigi Zingales, co­struiscono una misura del «capitale sociale» in diverse re­gioni italiane (il capitale sociale è proprio ciò che il famili­smo non consente di accumulare) utilizzando come indica­tore il numero dei donatori di sangue. Ne emerge che nel Mezzogiorno, dove la famiglia è più centrale e la mobilità inferiore, vi sono meno donatori di sangue che, ad esem­pio, in Friuli.

La scarsa mobilità influenza anche l’accesso al mercato del lavoro. «In una società fondata sulla famiglia, il primo passo è trovare un lavoro, anche precario, ma vicino a casa per poter essere aiutati dai genitori. Poi si aspetta un posto stabile, che generalmente si trova attraverso i contatti fami­liari e quindi sempre vicino a casa. A questo punto nascono i figli e i genitori, per fortuna, sono vicini, aiutano ad accu­dirli. Poi i figli, diventati adulti, accudiranno i genitori anzia­ni. La famiglia italiana è il complemento perfetto del merca­to del lavoro duale, fondato sull’immobilità geografica».

Quando la ricerca del lavoro si limita ad un intorno della propria famiglia, conoscenze e raccomandazioni contano più di meccanismi che consentono un’allocazione efficiente tra lavoratori e imprese, a esempio utilizzando i servizi forni­ti dal sito www.monster.com. Altri tre economisti, Samuel Bentolilla, Luigi Pistaferri e Claudio Michelacci mostrano che la ricerca del lavoro tramite le amicizie dei parenti con­sente di trovare un posto relativamente presto, ma con una retribuzione inferiore rispetto ai lavori trovati al di fuori del­la cerchia delle amicizie familiari. Ma poiché il lavoro trova­to dai parenti consente di vivere vicino alla famiglia, lo sti­pendio inferiore è compensato dai molti servizi offerti gra­tis dai genitori. Ma che occasioni ha perso quella ragazza che ha rinunciato alle opportunità che avrebbe potuto offri­re il mercato del lavoro di un’altra regione? Lo stesso si può dire per le aziende: «Mio figlio è purtroppo un pessimo ra­gioniere, ma se riesco a farlo assumere dall’azienda del mio amico (magari promettendogli un piccolo aiuto nella sua pratica in Comune), troverà prima un lavoro». Ma quanto costa questo scambio all’azienda dell’amico, che su mon­ster. com avrebbe potuto trovare un ottimo ragioniere, cer­to, pagandolo abbastanza per convincerlo a muoversi da una città lontana?

Francesco Caselli e Nicola Gennaioli mostrano che in Ita­lia la frequenza con cui la proprietà delle imprese viene tra­sferita dai genitori ai figli è particolarmente elevata perché la giustizia civile rende più difficile far rispettare i contratti. Familismo amorale e giustizia civile inefficiente fanno sì che la proprietà delle aziende rimanga all’interno della fa­miglia. Alla luce di quanto sopra osservato sulle istituzioni, viene da chiedersi se l’inefficienza della giustizia civile non rifletta semplicemente le preferenze degli italiani. Ma poi non dobbiamo lamentarci se le aziende non crescono, rima­nendo piccole non sono in grado di investire in ricerca e sviluppo e prima o poi non ce la fanno più.

Ma il costo maggiore di una società centrata sulla fami­glia è il peso straordinario che incombe sulle donne. Non può esservi centralità della famiglia se la casa è vuota. E chi la riempie in Italia è la donna. In Italia le donne che lavora­no lo fanno in media per 7,1 ore al giorno, contro le 8,8 dei maschi. Rientrati a casa, gli uomini aggiungono 2 ore di lavoro, le donne 4,3. Sommata sull’arco di un anno questa differenza significa che le donne in un anno lavorano 27 giorni (di 8 ore) più degli uomini. In Spagna, un Paese per molti aspetti simile, la differenza è la metà. Siamo sicuri che questo squilibrio sia un bene? un bene che tante don­ne intelligenti scelgano il part-time e addirittura abbando­nino il lavoro per poter accudire figli, suocere, genitori e nipotini, o magari semplicemente per tenere la casa pulita anziché assumere un collaboratore domestico? L’Italia fat­ta in casa si chiude con due vignette suggestive che con­frontano la sera in una casa americana e in una italiana do­ve la donna, nonostante i suoi quattro lavori, mantiene sem­pre il sorriso – ma prima di addormentarsi si chiede se anni prima abbia fatto bene a rinunciare alla promozione che le era stata offerta dall’azienda per poter trascorrere più ore a casa.

Quanto siano scelte libere e quanto imposizioni di una società centrata sulla famiglia e sui maschi adulti è difficile dire. Certo, come ho osservato, la risposta che tutto dipen­de dalla scarsità dei servizi pubblici non tiene. Le donne sono una maggioranza. Se considerassero questi servizi es­senziali, nel tempo avrebbero votato per chi si impegnava a fornirli. più probabile che il ruolo delle donne dipenda da tratti culturali che hanno radici profonde ed è difficile cambiare. Studiando il comportamento negli Stati Uniti d’America di immigrati provenienti da diversi Paesi, tre giovani economiste, Raquel Fernandez, Alessandra Fogli e Claudia Olivetti (anche gli economisti talvolta aiutano a comprendere la società!) hanno scoperto che, nonostante l’esperienza di una società tanto diversa, le caratteristiche culturali del Paese d’origine (in particolare la partecipazio­ne delle donne al mercato del lavoro) sono molto persi­stenti, non scompaiono neppure dopo due o tre generazio­ni.

 possibile che la mia sia un’interpretazione tutta sba­gliata. Se le lettrici lo pensano, le invito, dopo aver letto L’Italia fatta in casa , a spiegarmi perché le donne italiane accettano di sopportare un peso tanto sproporzionato. Se non si capisce questo punto, discutere delle «quote rosa» non porta molto lontano.