Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 27 Venerdì calendario

IL SACERDOTE IN CORSIA ASSUNTO COME INFERMIERE

La piccola croce appuntata sul camice bianco può sfuggire soprattutto ai più anziani e ai più distratti: ogni ospedale d’Italia ha una sua leggenda metropolitana sul paziente che attacca a raccontare dei punti che tirano e del gesso che soffoca fino a quando quello che sembra un dottore, ma non lo è, lo ferma con evidente imbarazzo: «Sono qui per la tua anima».
Nelle corsie degli ospedali i sacerdoti hanno sempre portato la loro parola, il conforto, nei casi estremi anche i sacramenti; in Veneto arriva adesso un protocollo, da siglare tra Regione e Provincia Ecclesiastica, che inquadra la loro presenza stabilendo i confini di intervento ma soprattutto inquadrandoli in un contratto di lavoro che accende, immediata, la polemica.
Il Veneto non è la prima Regione che mette ordine sulla materia dell’assistenza spirituale negli ospedali, ma accade che - dopo un confronto durato due anni - lo faccia molto a ridosso della sentenza di Strasburgo sul crocifisso, e dunque si ritrova nella polemica: via il crocifisso, ma stipendio ai preti in ospedale? E i pazienti musulmani? E gli atei?
Nei 60 ospedali del Veneto, nelle case di cura, nelle due Aziende ospedaliere per un totale di 83 strutture, oggi i sacerdoti ci sono già. Alcuni sono assunti dalle direzioni, altri sono in convenzione, altri in co.co.co. «Una grande confusione - dice Giancarlo Ruscitti, segretario regionale di Sanità e Sociale - non abbiamo fatto altro che mettere ordine, stabilendo una regola che vale per tutti».
La regola dice che i sacerdoti operativi negli ospedali sono inquadrati come infermieri, hanno diritto a uno stipendio di 1.500 euro lordi mensili (e alla pensione, quando arriverà il momento di andarci). Li sceglie la Diocesi di appartenenza, tra coloro che hanno titoli di studio e perfezionamento adatti a non impartire non solo un’estrema unzione, ma anche e soprattutto a dare assistenza in un momento difficile.
Nel contratto è compreso un alloggio («adeguatamente arredato») che dev’essere dentro l’ospedale o comunque nel lotto; per il vitto possono usare le mense come gli altri dipendenti. Sono in servizio 24 ore su 24: se vengono chiamati nel cuore della notte non possono esimersi dall’intervento.
Quelli che vengono chiamati «assistenti religiosi» possono essere anche affiancati da collaboratori: suore, diaconi. Ma tutti volontari. E, per tutti, vale il divieto ad accettare ricompense di qualunque genere dagli assistiti.
Insorge Pietro Levorato, Uil Veneto: «Equipararli agli infermieri è scorretto, si paga l’apostolato con i soldi dello Stato. Pagheranno anche i laici, o i cittadini di altre confessioni». Qualcuno adombra ingerenze su temi delicati, quali l’aborto o la pillola del giorno dopo, ma dalla Regione respingono al mittente. L’assessore alla Sanità, Sandro Sandri: «La presenza dell’assistente religioso in corsia è prevista nel Concordato».
Due milioni di euro, tanto costa l’operazione in un anno, non mineranno il bilancio: «Le direzioni li pagavano già prima, singolarmente, in forma disordinata. Abbiamo solo fatto chiarezza».
Resta, non lieve, il tema delle altre confessioni: chi porterà conforto all’ateo, al musulmano, al Testimone di Geova? «Mai avuto richieste in tal senso - assicura Ruscitti - Ma non appena qualcuno manifesterà l’esigenza, provvederemo».