la Repubblica 26/11/2009, 26 novembre 2009
TRIBUNALI (6 PEZZI)
Bologna
Vuoti d´organico in tutti gli uffici-
Alla sezione giudicante, dei 72 posti previsti in pianta organica il 15 per cento risulta scoperto (e l´organico era già stato contestato dal presidente del Tribunale Francesco Scutellari perchè in sedi giudiziarie limitrofe, come Firenze e Genova, con un volume di affari decisamente inferiore, è di 80 magistrati). I giudici onorari dovrebbero essere 36, ma in realtà sono soltanto 27. In Procura l´organico è di 35 magistrati, 29 quelli in servizio: mancano il capo della Procura (già nominato, ma non ancora insediato), un aggiunto, e cinque pm. Carenze pesanti vengono denunciate anche sul fronte del personale ausiliario: in pianta organica sono previste 246 unità, solo 200 i presenti, di cui 59 part time, 10 destinati ad altri uffici, molti applicati altrove.
(Paola Cascella)
Reggio Calabria
Otto gip per 10 mila procedimenti
Il presidente della Corte d´Appello Luigi Gueli lo ha definito «il collo di bottiglia» della giustizia di Reggio Calabria: otto gip devono far fronte alla mole di lavoro di una Procura dove 23 magistrati producono centinaia d´inchieste. Nella capitale della ?ndrangheta, al 30 giugno 2009, c´erano accatastate nelle cancellerie dei giudici per le indagini preliminari 8192 procedimenti pendenti «contro noti», e 2582 «contro ignoti». Oltre cinquecento le richieste di arresto ancora da valutare. Boss e picciotti di ?ndrine, spacciatori e delinquenti d´ogni risma, che dovrebbero stare in carcere e che, forse, ci andranno appena un giudice avrà il tempo di leggersi la carte. Quelli che per ora sono presenti in ufficio sono costretti a usare le ferie per scrivere le sentenze, prima che qualche killer, già condannato, torni in libertà per decorrenza dei termini. Si portano il lavoro a casa e «costringono» i cancellieri a straordinari che già sanno nessuno gli pagherà.
(Giuseppe Baldessarro)
Genova
Le ultime assunzioni dieci anni fa
«Negli uffici giudiziari di Genova le ultime assunzioni risalgono a dieci anni fa, al 1999». Patrizia Bellotto della Cgil spiega: «In Procura il buco di organico è del 30%. Dai 150 impiegati del 2003 siamo scesi a 119, e soprattutto mancano le posizioni dei cancellieri e dei funzionari, tanto che molti colleghi svolgono mansioni che non gli spettano, con il risultato che alcuni di loro hanno intentato e vinto cause di lavoro». Intanto, per un mese nelle aule dei processi sono stati spenti gli impianti di registrazione audio. Erano finiti i soldi e la ditta che ha in appalto il servizio ha rifiutato di lavorare fino a quando non sono arrivate garanzie. Francesco Pinto, presidente ligure dell´Anm lancia una proposta anti sprechi: «Eliminare i tribunali sottoutilizzati, in Liguria Chiavari e Imperia».
(Marco Preve)
Napoli
Proposta la chiusura di Ischia e Marano
Il presidente del Tribunale di Napoli Carlo Alemi ha scritto lunedì scorso al ministro della Giustizia Angelino Alfano per chiedere la chiusura di due sedi distaccate: gli uffici di Ischia e Marano, ha spiegato Alemi, non possono funzionare a causa della gravissima carenza di personale amministrativo e perché le strutture che li ospitano sono fatiscenti e pericolose. La pianta organica del Tribunale conta complessivamente 864 impiegati, all´appello ne mancano però più di 60 e non c´è turn over. Stesso discorso in Procura dove in molti casi il personale amministrativo non risulta fisicamente idoneo a svolgere le mansioni assegnate.
(Dario Del Porto)
Torino
Niente soldi per il gratuito patrocinio
Pm costretti a prendere il taxi per andare in carcere a svolgere gli interrogatori
Finiti i buoni, impossibile trasportare due detenuti: e così salta un´udienza
A Torino non c´è denaro per pagare gli avvocati del gratuito patrocinio e cento legali hanno avviato una causa pilota. In tribunale mancano circa un centinaio tra cancellieri e assistenti dei magistrati. Le assunzioni sono bloccate. L´età media supera abbondantemente i cinquant´anni d´età. «In troppi hanno problemi di salute» ha spiegato il rappresentante sindacale Luciano Rigaglia. Gli straordinari non vengono pagati, e le udienze non possono proseguire oltre le due del pomeriggio. Manca poi lo spazio fisico: «A palazzo le fotocopiatrici sono 50 ed è stimato che ognuna fa un milione di copie. Non sappiamo più dove archiviare atti e fascicoli: c´è un capannone ormai esaurito. stato deciso di spostare le intercettazioni e gli ufficiali giudiziari nell´ex carcere delle Nuove».
(Sarah Martinenghi)
Firenze
A disposizione solo un´automobile
Nel distretto di corte d´appello di Firenze, che comprende tutte le province toscane salvo Massa Carrara, su un organico di 448 magistrati ne mancano 49. I magistrati onorari sono 417 invece di 613. Mancano 387 unità di personale tecnico amministrativo su 2327. Per la prima volta in Toscana nessuna domanda per un posto di sostituto alla procura di Pistoia. Al tribunale dei minori, che copre tutta la regione, c´è una sola fotocopiatrice e mancano 3 giudici su 8 nonché il 30% del personale di cancelleria. Al tribunale di Firenze è disponibile una sola automobile, quella del presidente, utilizzata ogni giorno per fare la spola fra le sedi sparse in città e l´archivio (che si trova a Prato). Se un giudice deve andare al carcere per un interrogatorio, ha a disposizione quella sola auto, oppure usa la sua macchina o prende un taxi a proprie spese.
(Franca Selvatici)