Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 25 Mercoledì calendario

La febbre dell’oro fa scoppiare i forzieri delle banche- Le vendite di diamanti sono crollate del 53% rispetto allo stesso periodo 2008

La febbre dell’oro fa scoppiare i forzieri delle banche- Le vendite di diamanti sono crollate del 53% rispetto allo stesso periodo 2008. Tuttavia nei prossimi 15 anni investiremo 3 miliardi di dollari nelle miniere del Botswana del sud ROMA - Cresce la febbre dell´oro e, a questo punto, non è più una metafora: dove mettere barre, monete e lingotti? L´ascesa inarrestabile dell´oro (più 32% nel 2009) lo ha reso un investimento sempre più popolare e le casseforti delle banche, letteralmente, scoppiano. Perché l´oro si può tranquillamente tenere sotto forma di contratti finanziari il cui valore è legato alla quotazione del metallo, ma che gusto c´è, quando si può invece possedere fisicamente il lingotto? Così, i depositi valori delle banche sono ormai pieni fino all´orlo e qualcuna ha cominciato le operazioni di sgombero. Hsbc, la grande banca inglese che possiede uno dei più capaci depositi di Manhattan ha informato i suoi clienti ordinari che l´oro depositato nelle sue casseforti sarà loro restituito: sulla porta di casa, cioè dell´indirizzo comunicato al momento del deposito, salvo diverse istruzioni. Poiché la domanda di oro, nella sua forma concreta di barre e lingotti, crescerà del 21% quest´anno, portando il totale a oltre 52 milioni di once (per un valore di 61 miliardi di dollari), record assoluto nella storia, l´Hsbc si preoccupa evidentemente di fare spazio a nuovi clienti. Che non saranno, però, comuni cittadini. L´ordine di sgombero della Hsbc non si applica, infatti, ai grandi clienti, fondi e istituzioni. Il motivo, spiega il Wall Street Journal, è anche logistico: il piccolo risparmiatore accumula monete, barre e lingotti di varie forme e peso, più difficili da ordinare e immagazzinare, mentre i grandi investitori si accontentano dei lingotti standard, da 100 o 400 once. A questo punto, si potrebbe pensare che più ancora che investire nell´oro, convenga investire in nuovi depositi. Ma non è vero: tenere l´oro in cassaforte costa solo 12 dollari al mese, per una barra da 100 once, valore 100 mila dollari.