Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 24 Martedì calendario

LA DICIANNOVESIMA LEGGE


I lettori ci invitano ad aggiungere alle diciotto leggi ad personam, favorevoli agli affari e alla vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi, una diciannovesima, lo «scudo fiscale». L´obiezione ci sembra corretta. E dunque, ecco l´integrazione all´elenco pubblicato lunedì 23 novembre, a pagina 7.
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi n. 78 del 2009 (il cosiddetto "scudo fiscale"). Consente il rimpatrio o la regolarizzazione delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all´estero. Chi ne usufruisce, in modo anonimo, può legalizzare il capitale, frutto di evasione fiscale, pagando un´imposta una tantum del 5 per cento. Il condono è una sorta di amnistia, per reati (omessa e infedele dichiarazione dei redditi, dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, occultamento o distruzione di documenti, false comunicazioni sociali) che per la loro gravità potrebbero essere puniti con pene fino a sei anni di reclusione. Lo "scudo fiscale" potrebbe tornare utile a Silvio Berlusconi - per convenienza personale o anche per sistemare l´asse ereditario - qualora ci fossero fondi off-shore e patrimoni immobiliari esteri.