Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 18 Mercoledì calendario

Profilo di Massimo D’Alema tracciato dal Financial Times: «Conosciuto come l’uomo con il baffo di ferro», che «ha familiarità con l’arte oscura dell’intrigo politico italiano», criticato per le sue posizioni anti-statunitensi e anti-israeliane, è «il premier più a sinistra che l’Italia abbia avuto dal 1945» nonostante abbia abbandonato il comunismo

Profilo di Massimo D’Alema tracciato dal Financial Times: «Conosciuto come l’uomo con il baffo di ferro», che «ha familiarità con l’arte oscura dell’intrigo politico italiano», criticato per le sue posizioni anti-statunitensi e anti-israeliane, è «il premier più a sinistra che l’Italia abbia avuto dal 1945» nonostante abbia abbandonato il comunismo. Infine, «non parla l’inglese in modo fluente». Su quest’ultimo punto è intervenuto Javier Solana: «Massimo D’Alema parla inglese quasi perfettamente, anche se non come Shakespeare».