Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 21 Sabato calendario

(Ecco la bisnonna di tutte le cause: dopo 65 anni è ancora in alto mare, riassunto) ETERNE - La causa giudiziaria non risolta più vecchia d’Italia è ferma al Tribunale di Milano dal 1971: è il fallimento della Costruzione Edili Speciali Spa (Ces)

(Ecco la bisnonna di tutte le cause: dopo 65 anni è ancora in alto mare, riassunto) ETERNE - La causa giudiziaria non risolta più vecchia d’Italia è ferma al Tribunale di Milano dal 1971: è il fallimento della Costruzione Edili Speciali Spa (Ces). Il proprietario dell’impresa, l’ingegnere svizzero Dario Pater, è stato fra i primi a costruire case prefabbricate, ha inventato il Populit, un innovativo materiale da costruzione, ed era amico personale di Benito Mussolini. Ha edificato i nuovi quartieri di Riccione, dove la sua villa sorge vicino a quella di Vito Mussolini, nipote dello statista. Con la caduta del fascismo e la guerra, la Ces è entrata in crisi irreversibile, fino alla dichiarazione del fallimento nel 1971. I motivi per cui è rimasta ferma per 38 anni: il ritardo americano nel pagare i danni di guerra, la difficoltà nel trovare i creditori e il cambiamento delle leggi. Nel frattempo, sono morti sia Pater che i creditori. Oggi, a chiudere il fascicolo, potrebbe essere il giudice Pierluigi Perrotti e il curator Piero Alberto Dall’Oglio. Dall’Oglio teme che la faccenda finisca sui giornali: «Non vorrei che se adesso questa storia finisce sui giornali, da chissà dove salta fuori un altro creditore con altre pretese. E a me tocca ricominciare da capo».